Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] caratteristica sostanziale di non dover sottostare al criterio del vero o falso: è manifestazionedi una volontà di scrivere si svolge parallelamente al formarsi delpensiero, richiede di essere sorretta da un repertorio di competenze tecniche, di ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] manifestazionedel 19 marzo nel corso della quale 3.000 Savoiardi avevano chiesto a Lamartine l'annessione della Savoia alla Francia, compì presso il Lamartine, per incarico del governo di Torino parve usare, della libertàdi privato cittadino in modo ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] attività letteraria, un'altra manifestazionedi tale senso di insicurezza è forse da di costrittive premesse politiche (specie neoguelfe) nella ricostruzione delpensiero dantesco.
Analoghi caratteri di "intelligenza, di onestà, dilibertà, di ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] di moda del suo tempo Che tempi ! ossia Il Teatro del 15 luglio 1825 (ibid., ms. 694, 19), nella quale egli manifesta le altre, la Vita di Polifemo, Un pensiero a Bellini, Una tempo di porgere l'orecchio alle nuove voci dilibertà e di progresso ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
1. Introduzione
Non c'è un'ortodossia anarchica, né un corpo di principî dogmatici - paragonabile alle opere di Marx e di Engels nell'ambito del comunismo marxista - e neppure [...] alla luce della libertà.
Le concezioni anarchiche, la cui tendenza è stata quella dimanifestarsi nei periodi di crisi che dal . Il suo impatto sul pensiero sociopolitico del tempo avvenne soprattutto attraverso gli scritti di un suo tardo discepolo, ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] dimanifesto programmatico del suo stile canoro, giocato sullo swing, sulla memoria dello scat appreso negli anni del . Ho capito soprattutto l’organizzazione delpensiero della canzone, la parola, il del disagio degli ‘anni di piombo’.
Libertà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Capograssi
Fulvio Tessitore
Quella di Giuseppe Capograssi è una delle forme più originali e autonome della filosofia contemporanea italiana, e non solo italiana, elaborata con desta partecipazione [...] Con il tempo eveniente si mette in gioco la libertà, il gran tema delpensiero moderno che mostra, qui, tutta la sua complessità raccolta, una serie di recensioni e note in varie riviste, alcuni importanti manifestidi carattere etico-politico cui ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] del 1959, La nuova sensibilità musicale, Pousseur discuteva l’idea di una musica tesa a «promuovere atti dilibertà costante delpensiero musicale dimanifestazione saliente in Sinfonia, una delle opere di maggior successo in tutta la generazione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] piano della libertàdi ricerca, della dimensione civile e della stessa esperienza religiosa – di un processo di disciplinamento che data una frequentazione incontrollata delpensiero classico e, in generale, sull’opportunità di ridefinirne il ruolo ...
Leggi Tutto
Dio
Kenelm Foster
L'idea che D. ha di Dio riflette molte influenze convergenti, ma la sorgente immediata è un desiderio tenace di comprendere e valutare la realtà. Essa rappresenta le intuizioni più [...] manifestazione della volontà di Dio. Altri due temi importanti sono quelli del libero di un dono alle creature di qualità divine (bonum est diffusivum sui), quali l'immortalità e la libertà aggiornato sul pensiero teologico di Dante. Importanti ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...