Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] formato un comitato di protesta, un gruppo dimanifestanti occupò la sala del Palais. Il Festival di formato, di lunghezza e di generi. Lo spirito del Sessantotto non mancò di farsi sentire attraverso Easy rider (Easy rider ‒ Libertà e paura) di ...
Leggi Tutto
Averroè (Averoìs)
Cesare Vasoli
Nome usato da D. (v. il latino Averrois) e dagli autori occidentali del suo tempo, per indicare Abū l-Walīd Muhammad ibn Abmad ibn Muhammad ibn Rushd, filosofo arabo nato [...] in ogni caso evitata, A. vuole chiaramente delimitare le rispettive sfere di competenza delle due discipline. E poiché ha piena fiducia nelle capacità logiche e dimostrative delpensiero filosofico, A. esige che i diritti della ragione debbano essere ...
Leggi Tutto
Lucano, Anneo
Ettore Paratore
Il poeta latino è in If IV 90, collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Ovidio e, implicitamente, a Virgilio; in Cv IV XXVIII 13 è definito quello grande poeta Lucano. [...] fra L. e D.: trattandosi infatti di un'opera di poesia e non solo dipensiero, come il Convivio, il De vulg manifesta nella Commedia in quasi tutti i passi in cui si avverte l'influsso di L.: quella a condensare la prolissa, verbosa sovrabbondanza del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensierodi Kant si pone come cerniera tra due secoli, non solo nel senso che cerca [...] di vista:
1) come logica dell’uso generale dell’intelletto (che studia le regole assolutamente necessarie delpensiero dimostrato dalla possibilità della libertà della nostra volontà, che ci troviamo di fronte a una manifestazione della natura ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] manifestazione in piazza del Duomo, nella quale si decise di inviare al Bonaparte un atto con il quale veniva ufficialmente dichiarata la libertà e l'indipendenza del La virtù al potere. Alcuni aspetti delpensiero politico di G. F., in Trimestre, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] di diritto ecclesiastico, tra i firmatari nel 1925 delmanifestopensierodi Wilhelm Reich, nello stesso momento al centro di studi sistematici di altri allievi della cattedra di a restituire ai ragazzini autonomia e libertà e ad evitare che il ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] nonostante l'organicità del D. ai disegni del Papato, l'indipendenza di spirito e la libertàdi giudizio che ma semplicemente dal desiderio di apparire eccentrico ed originale; è, in breve, una manifestazionedi singolarità ed esotismo" ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea fondamentale di Fichte è costituita dalla concezione della filosofia come “dottrina [...] Rivendicazione della libertàdipensiero (1793), e Contributo per la rettifica dei giudizi del pubblico sulla entrambi nella quantità. Ma l’Io si pone come determinato; questo manifestamente vuol dire lo stesso che: l’Io si determina. Perciò nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] in Il pensiero economico italiano 1850-1950, a cura di M. gli uomini, permette uno sviluppo dilibertà che altrimenti non sarebbe stato di Nitti e del suo più stretto collaboratore, Alberto Beneduce (1877-1944), si manifestò anche nella creazione di ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] e del mondo. Alla composizione del De coniecturis si associa uno studio del neoplatonismo e delpensierodi Meister patris luminum (1445-46), che illustra una concezione del mondo come manifestazionedi Dio; De genesi (1447), sulla creazione. Le ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...