Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La semiotica, o semiologia – dal greco sēmêion, “segno” – viene tradizionalmente definita [...] esempio, il pensiero “di qua è di volta per dischiudere i segreti del senso nelle sue molteplici manifestazionidi Eco –, con le teorie del testo di stampo decostruzionista che hanno il difetto di spostare troppo vistosamente l’accento sulla libertà ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] ultimi mesi del '47, i torinesivollero organizzare grandi manifestazioni per libertàdi stampa, l'A. si dichiarò favorevole all'adozione di misure restrittive (discorso deldelpensiero sociale dell'A., è un breve saggio dal titolo Delle accademie di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto soprattutto per il Dizionario storico-critico, Pierre Bayle dà un contributo importante [...] scettico, sempre rivolto contro ogni dogmatismo, contro ogni pretesa di esaustività, contro ogni tentazione egemonica, contro ogni forma di dominio sulle coscienze e di oppressione della libertàdipensiero.
Nato nel 1647 a Le Carla, nella Francia ...
Leggi Tutto
FADDA, Carlo
Pasquale Marottoli
Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] di Sachenrecht) del testo commentato. Opera ricchissima, tuttavia. Fonte inesauribile di sapere giuridico. Summa di un pensiero, di cogliere nel concetto romano dilibertà, che presiede alla appose la sua firma al manifestodi B. Croce. Ebbe parte ...
Leggi Tutto
CEFALY, Andrea
Maria Pia Di Dario
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos.
Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] artistica poiché il padre, proprio per le propensioni manifestate dal giovane che aveva, fra l'altro, pubblicato un Inno alla libertà su L'Eco dei due Vulcani del 28 genn. 1848, ritenne opportuno di richiamarlo a Cortale. In Calabria il C. iniziò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia e la filosofia della tecnica sono fra le discipline che più si sono modificate [...] di massa, di regresso, di barbarie) oppure letta come sintomo di essa. Infine, la tecnica è stata interpretata come generatrice del totalitarismo adeguato ai tempi, di una forma terribile ma accettata con entusiasmo di perdita della libertà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito delpensiero novecentesco con l’espressione spiritualismo si deve intendere, [...] delpensiero. In vent’anni didel soggetto e sfocia in una vera e propria metafisica personalistica: “L’essere è personale e tutto ciò che non è personale nell’essere rientra nella produttività della persona, come mezzo dimanifestazione e di ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] pensierodi Tolstoj per l'intreccio di razionalismo cristiano, di socialismo umanitario e di anarchismo non violento che il F. non mancò di evidenziare (Lo sviluppo delpensierodi lotta per il ripristino della libertàdi stampa, contro i tentativi ...
Leggi Tutto
Ansia
Marco Battaglia
L'ansia, nelle sue molteplici sfumature che vanno dalla semplice apprensione, alla paura e al panico, è uno stato affettivo decisamente comune e radicato nella mente umana. A dispetto [...] l'opinione pubblica sulle cause delle manifestazioni psicopatologiche, incluse quelle ansiose.
Secondo scuole dipensiero più orientate sui fenomeni visibili ed eventualmente misurabili del comportamento, grande importanza va attribuita alle ...
Leggi Tutto
Pedofilia
Ugo Fornari
Il termine pedofilia (composto del greco παῖς, "fanciullo", e ϕιλέω, "amare") indica l'attrazione erotica verso bambini e adolescenti. Si tratta di un grave disturbo della sessualità [...] lui sono presenti nella fantasia - in una forma manifesta oppure nascosta, ma comunque essenziale - ostilità, spirito di vendetta, desiderio di fare del male ad altri, di danneggiare, di trionfare, nonché un oggetto disumanizzato (Stoller 1975, trad ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...