Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] ., 1976, 75-76), perché si lega alla pari dignità sociale (Esposito, C., La libertàdimanifestazionedelpensiero nell’ordinamento italiano, del 1959, ora in Diritto costituzionale vivente, Milano, 1992, spec. 167 ss.), contestualmente evocata dal ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] 1, c.p. (Manna, A., Il diritto di cronaca, di critica, di denuncia e la diffamazione, in Cass. pen., 2003, 3600 ss.; Mantovani, F., Fatto determinato, exceptio veritatis e libertàdimanifestazionedelpensiero, Milano, 1973, passim), che ammette la ...
Leggi Tutto
Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] primo versante ha finito con l’investire la stessa legittimazione di un intervento penale in materia, mentre il tema dei rapporti di interferenza tra onore e libertàdimanifestazionedelpensiero ha rappresentato il terreno su cui si è sviluppato il ...
Leggi Tutto
Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] reparti delle forze armate.
La focalizzazione
Le misure di contrasto in materia informatica consistono in una serie di strumenti che incidono sui beni della libertàdimanifestazionedelpensiero e della proprietà privata in modo crescente.
Al ...
Leggi Tutto
Catia Cantagalli
Abstract
Vengono esaminati i delitti incriminati dagli articoli 414 e 415 c.p., con particolare riferimento agli aspetti, correlati, del bene giuridico tutelato e degli elementi costitutivi [...] a volte ricostruendo l’ordine pubblico come limite implicito alla libertàdimanifestazionedelpensiero costituzionalmente tutelata (Barile, P., Libertàdimanifestazionedelpensiero, Milano, 1975, 16 ss.; Fois, S., Principi costituzionali e libera ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] legittima, tranne nel caso in cui il boicottaggio avvenga mediante propaganda di puro pensiero e di pura opinione, con riferimento alla generale libertàdimanifestazionedelpensiero tutelata dall’art. 21 Cost. (C. cost., 17.4.1969, n ...
Leggi Tutto
Diritti e tecnologia
Alfonso Celotto
I diritti umani, recepiti da decenni nelle Costituzioni, stanno subendo una profonda trasformazione, grazie alla diffusione delle nuove tecnologie. Internet e i [...] negli artt. 15 e 21 Cost., che tutelano la libertàdi comunicazione «in ogni altra forma» e la libertàdimanifestazionedelpensiero con «ogni altro mezzo di diffusione» e nei profili di tutela di identità e riservatezza23. Ma non si sa fino a ...
Leggi Tutto
ACTA
– Sigla di Anti-counterfeiting trade agreement, accordo commerciale anticontraffazione plurilaterale firmato a Tokyo il 26 gennaio 2012 da Australia, Canada, Giappone, Corea, Messico, Marocco, Nuova [...] l’accesso alla rete agli utenti sospettati di presunta violazione del diritto di proprietà intellettuale, sancendo così di fatto la prevalenza di quest'ultimo sulla libertàdimanifestazionedelpensiero, sul diritto alla privacy, sulla presunzione ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] libertàdi associazione e la procedura di stipula dei contratti collettivi, muniti di efficacia obbligatoria, che motivò distinguendo concettualmente l'unità associativa del ebbe un assai limitato spazio per manifestarsi, tanto che, per una svolta ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] di secolarizzazione, intesa (anche sotto l’influsso delpensierodi Voegelin) come laicizzazione di temi gnostici.
La problematizzazione del moderno
Per Del Noce, il pensiero regimi di destra del Novecento europeo – l’estrema manifestazione della ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...