Per diritti costituzionali si intendono generalmente tutti quei diritti che vengono riconosciuti, proclamati, e/o garantiti in documenti costituzionali. La nozione di diritti costituzionali è una nozione [...] pubblici e sono, perciò, diritti «negativi di difesa». Tra di essi rientrano i diversi aspetti della libertà individuale (dimanifestazionedelpensiero, di religione, di stampa, di circolazione, di stipulazione dei contratti ecc.), il diritto ad ...
Leggi Tutto
PERSONA (XXVI, p. 860)
Rosario NICOLO'
Persona giuridica. - Il codice civile del 1942 pur mantenendo fermo il principio secondo il quale ogni persona fisica è soggetto di diritti, principio comune a [...] di "libertà civili e politiche". Le libertà civili tutelate dalla costituzione sono la libertàdi persona, di domicilio, di corrispondenza, di soggiorno e di emigrazione, di riunione e dimanifestazionedelpensiero, nonché, infine, la libertà ...
Leggi Tutto
Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] ad impedire che la libertàdi espressione e di critica in ambito «artistico, letterario, storico o di costume» siano d’ostacolo una rigida preclusione all’esercizio del diritto dimanifestazionedelpensiero, che risulta in evidente contrasto ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] :
A. Pace, M. Manetti, Rapporti civili: art. 21. La libertàdimanifestazionedel proprio pensiero, in Commentario alla Costituzione, a cura di G. Branca, Bologna 2006.
Per un’esposizione ampliata delle dissonanti letture offerte in questa ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] . Cost. stabiliscono una serie di riserve di giurisdizione a garanzia della maggior parte delle libertà fondamentali: libertà personale, domiciliare, della comunicazione, di associazione, di culto, dimanifestazionedelpensiero (artt. 13, 14, 15 ...
Leggi Tutto
Carlotta Cassani
Abstract
Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] -19.6.2013, n. 26711, U.V.; nel senso della libertàdi associazione v. invece: Cass. pen., sez. VI, 11.2. del diritto ex art. 51 c.p.
In particolare, vengono in considerazione il diritto di riunione ex art. 17 Cost. e dimanifestazionedelpensiero ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] il raccordo con i diritti inviolabili della persona relativi alla libertàdi associazione (art. 18) e dimanifestazionedelpensiero (art. 21), e con il limite del metodo democratico imposto ai partiti per concorrere legittimamente a determinare ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] non sollecitate, o indesiderate (spam). Ciò rende, talvolta, non facile la distinzione fra esercizio in rete della libertàdi comunicazione privata e dimanifestazionedelpensiero.
A ciò si collega il tema dei controlli a distanza sui lavoratori ...
Leggi Tutto
Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] e sociale, come forma dimanifestazionedelpensiero, e altresì l'aspetto propriamente industriale ed economico, nei momenti della produzione, della distribuzione e dell'esercizio (Zaccaria 1988).
La dimensione artistica del cinema è strettamente ...
Leggi Tutto
Legislazione
Giorgia Pagliarani
La disciplina amministrativa della cinematografia in Italia
L'intervento pubblico nell'attività cinematografica è stato intenso sin dalle origini investendo diversi aspetti [...] del messaggio, per evitare che dal film, forma dimanifestazionedelpensierodi indubbio rilievo sociale, potessero scaturire effetti lesivi di valori di quanto la norma, pur affermando la libertàdi iniziativa economica, si affretta ad aggiungere ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...