privacy
<prìvësi> (it. <pràivasi>) s. ingl., usato in it. al femm. – Proveniente dagli Stati Uniti, ove il concetto è stato per la prima volta enucleato alla fine del 19° secolo, il lemma [...] operatori economici nei settori, tra gli altri, della pubblicità e del marketing; o alla più tradizionale esigenza di garantire la libertàdi espressione e dimanifestazionedelpensiero, che si esprime, tra l’altro, nell’esercizio dei fondamentali ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] delpensiero che già si prefigurava nella modernità e la differenza radicale tra i vari registri di piena libertà umana del Cristo? Ma anche in questo caso di un essere la manifestazionedel rapporto con l'altro che è proprio del Dio trinitario ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] del dopoguerra. Essa ha acquistato invece caratteri espressionistici, libertàdi tratto, densità didipensieromanifesto" pubblicato come prefazione di New lines, si proclama il rifiuto di ogni preconcetto creato dall'adozione di sistemi teorici o di ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] d'investigare per essa ogni possibile manifestazionedelpensiero dell'India e di creare un centro al quale si ogni suo avere perdette il maggiore dei Panduidi e il trono e la libertà sua e dei fratelli e la moglie stessa, che nell'assemblea venne ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazionedi forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] nelle quali la genialità del capo difficilmente ha occasione dimanifestarsi e la lotta diventa una successione di sforzi di eroiche colonne d'attacco e di contrattacco urtantisi di fronte, come nel tipico caso di Inkermann, dove gli alleati ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] di scrittura, non dipensierodi Mercurio politico, cronaca, gonfiata dall'inserimento di documenti, dall'"innesto" di "scritture, relationi, lettere, discorsi e manifesti", del periodo 1635-1655. All'esordio di la libertàdi disporre del suo ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] in sé il futuro, vogliamo conquistarci libertà d'azione e di vita, contro le vecchie forze tanto dai grandi eventi delpensiero anzitutto tedesco che si la prima importante manifestazionedel processo di rinnovamento del linguaggio musicale moderno. ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] Le giornate del «maggio radioso» furono scandite da un crescendo inarrestabile dimanifestazioni con epicentro in e si era distinto sui campi di battaglia guadagnando due decorazioni. La ricostruzione delpensierodi Marsich è un lavoro in larga ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] un po’ la traduzione istituzionale del bisogno che così si manifestavadi una socialità culturale o nuova o di nuovo modello. In quale rapporto era poi anche di più. Segnava un riscatto della libertà e modernità delpensiero rispetto ai vincoli dell ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] di espressioni delpensiero compositivo reazionario, non di raro condito dimanifestazionidel massimo impegno di ricerca culturale e creativa della musica del Novecento internazionale organizzate dalla contigua istituzione (priva di casa e di ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...