Educazione e scuola
Norberto Bottani
di Norberto Bottani
Educazione e scuola
sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] in termini piagetiani si potrebbe definire un'operazione di accomodamento delpensiero. Questo aspetto è stato chiarito in maniera tra scuole, la libertàdi scelta della scuola da parte delle famiglie, la creazione di un quasi-mercato scolastico ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] Mirari vos di Gregorio XVI, del 1832). Ma, dalla libertàdi coscienza, la condanna si estende via via al pluralismo delle idee, alla libera manifestazionedelpensiero, ai ‘deliramenti’ democratici (enciclica di Leone XIII Diuturnum illud del 1881) e ...
Leggi Tutto
La filosofia dell’arte
Gianluca Garelli
Nella prefazione alla prima edizione della Filosofia dell’arte, datata settembre 1930, Giovanni Gentile licenziava il suo lavoro con una duplice premessa. Intanto, [...] generale della libertàdel pensare) e la concreta esperienza, alla quale del resto pretenderebbe di orientarsi proprio un pensiero che si vuole che a Croce apparivano semplicemente come una «manifestazionedi stupidità rettorica» da un pulpito che – ...
Leggi Tutto
La storia come pensiero e come azione
Michele Maggi
Storia e filosofie della storia
L’opera di Croce La storia come pensiero e come azione esce presso l’editore Laterza nel giugno 1938 (superata una [...] idee che sono miti:
Miti il Progresso, la Libertà, l’Economia, la Tecnica, la Scienza, pensiero che è in tutti. La storia come pensiero e come azione sviluppa questi assunti applicandoli alle esperienze del presente, in una grande manifestazionedi ...
Leggi Tutto
Geografia della critica d’arte
Ernesto L. Francalanci
Critica e crisi
La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] ‘politica’ della libertà dell’individuo, manifestazione più consona a un’age de la colle come quella nella quale viviamo); del sincretismo artigianale didi ‘critica delpensiero’ permette di riconsiderare l’arte all’interno di un esteso sistema di ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] andamento vengono costantemente richiamati nella giurisprudenza amministrativa), di negozi giuridici e di atti privati. Il diritto di libera manifestazionedelpensiero, il diritto di cronaca, la libertà personale e non pochi altri diritti della ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] estesi rispetto alla libera manifestazionedelpensiero, ossia il rispetto del buon costume, dell’ordine pubblico e della pubblica incolumità, il legislatore ha provveduto a identificare, quali limiti ulteriori di questa libertà, il rispetto delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] (1970; per un efficace inquadramento di storia delpensiero economico sulla cooperazione si veda Magliulo individuale la forza di cui esse sono una manifestazione (Esame critico dei principi teorici della cooperazione, in Id., Erotemi di economia, 2° ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] quella corrente dipensiero che individua il bene giuridico tutelato nella dignità e nella libertàdi autodeterminazione del minorato ( manifestazioni solo transitorie e non morbose, purché idonee ad incidere sulla libertàdi autodeterminazione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] era riuscire a riportarne le più rilevanti manifestazioni nel solco della tradizionale concezione individualistica dell’ordine del gruppo, se necessario «ponendo limiti alla libertàdi decisione del singolo in nome dell’interesse della categoria» di ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...