SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] di ogni contraria manifestazione politica, nell'esaltazione delle arti e delle lettere a gloria deldi N. Valeri, Gli studi viscontei-sforzeschi fino alla crisi della libertà economica, Napoli 1934. - Sul pensiero politico e in genere sulla coscienza ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] di Costanza (1409-1414) è la più caratteristica ed eloquente manifestazionedeldi tanti piccoli stati, sottoposto al controllo del collegio degli elettori e alla mercé di una dieta gelosa.
La riforma religiosa, proclamando la libertàdelpensiero ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] di frammenti di senso, che provoca l'irruzione di un irrazionalismo radicale nella speculazione estetica e filosofica.
Negli anni Ottanta, una reazione al decostruzionismo, sempre nell'ambito delpensierodel Si manifesta così un desiderio di pensare ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensierodel Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] convenzione, per riprendere la propria libertàdi azione.
Conferenza di Parigi del 1859. - Questa nuova riunione ebbe missione di rivedere l'opera della precedente conferenza dell'intento di non vincolare eccessivamente la libertà degli stati. Ma lo ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] lo svolgimento dei compiti di governo e si manifestò la tendenza a una di Stoccolma (soprattutto di G. Myrdal) e in alcuni contributi delpensiero Theorie, Francoforte sul Meno 1979 (trad. it., La libertà che cambia, Roma-Bari 1981); J. Rovan, ...
Leggi Tutto
PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] delpensierodi Gesù, egli oppone all'osservanza della lettera ormai invecchiata, lo spirito nuovo della morale e della religione del Vangelo. L'antica vita, quella giudaica e farisaica, gli appare una servitù pesante: e canta l'inno della libertà ...
Leggi Tutto
REATI.
David Brunelli
– La più recente legislazione penale italiana. Perdita di centralità del criterio del bene giuridico. Lotta ai fenomeni criminosi e tutela dei soggetti deboli. Politica anticorruzione. [...] sotto il vigore del precedente sistema. Da questo punto di vista, la previsione del nuovo r. conferisce legittimazione a un simile sforzo e risponde alle esigenze di colpire la corruzione in tutte le sue forme dimanifestazione. In chiave critica ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] delpensierodi N., tanto promossa dalla pubblicazione della sua apologia o Libro dimanifestazionidi pietà o di sincerità di un individuo non possono far dimenticare la realtà del , secondo la sua norma, libertà religiosa e protezione ai sudditi ...
Leggi Tutto
PSICHICA, RICERCA (fr. métapsychique; sp. metapsíquica; ted. Parapsychologie, Metapsychik, ingl. psychical research)
Emilio Servadio
È lo studio scientifico dei fenomeni extranormali psichici e psicofisiologici, [...] caso, peraltro, la libertàdel volere verrebbe negata.
I fenomeni materiali. - Anche nel campo dei fenomeni paranormali di ordine fisico o materiale si passa per gradi insensibili da quello delle manifestazioni normalmente giustificabili e spiegabili ...
Leggi Tutto
Traduzione
Sergio Marroni
(App. V, v, p. 533)
La traduzione letteraria
Se si sottopone a un approfondito esame l'idea, per molto tempo assai diffusa, che il tradurre consista nel 'trasporto' del significato [...] una t. che facesse rivivere il sentimento di estraneità che prova chiunque si scontri con sistemi di lingua e dipensiero differenti.
Alcune delle idee esposte da Humboldt e Schleiermacher trovarono agli inizi del 20° secolo una conferma ancora più ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...