GIOVANNI Evangelista, santo
Leone TONDELLI
*
Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] delpensiero della chiesa di Roma. Si aggiungano le testimonianze di Clemente Alessandrino, di Origene, di Teofilo d'Antiochia, di . Gesù, più spesso e più presto, si manifesta come Figlio di Dio. Mentre nei racconti dell'ultima cena i Sinottici ...
Leggi Tutto
LIBERALISMO
Ugo Spirito
. Per intendere compiutamente il liberalismo è necessario distinguerne un significato più lato, di natura speculativa, e uno più ristretto, specificamente politico. Se ci si [...] la condizione prima di ogni libertà. Nel razionalismo cartesiano è già il principio della democrazia delpensiero, che sarà da cui deriva. Il diritto, come ogni altra manifestazione spirituale, acquista un significato immanentistico, che troverà una ...
Leggi Tutto
NAZIONALSOCIALISMO
Carlo Antoni
. Le origini. - Nella primavera del 1919, all'indomani della caduta della repubblica dei consigli a Monaco, il caporale Adolf Hitler (v.), suddito austriaco, ma reduce [...] delle quali però ammette la libertà in quanto non minaccino lo grandiosa manifestazionedi protesta delle destre.
Nell'autunno del 1922 la delpensierodi Hegel, oppure del concetto organico dello stato di Adam Müller e infine delle concezioni di ...
Leggi Tutto
PREGHIERA
Giuseppe DE LUCA
Raul F. MANFREDINI
*
. Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] , sia silenzioso pensiero, sempre la e libertà. Tra del luteranesimo, in cui d'altronde alcuni canti ecclesiastici risultarono da una poetica rielaborazione di inni medievali. La fusione di questi indirizzi si manifesta nel Paradiesgärtlein di ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] titolo d'onore durante il santo sacrificio. La manifestazionedel culto verso i martiri, per quanto fosse contenuta specialmente durante l'epoca delle persecuzioni, non ebbe sempre quel carattere di segretezza che alcuni suppongono, e trapelava anche ...
Leggi Tutto
PROFETA e PROFETISMO
Marcel SIMON
Giuseppe RICCIOTTI
Ornella TOMASSONI
*
. Nell'accezione oggidì più comune del termine profeta, l'idea del prevedere e predire il futuro prevale, pur senza eliminarla [...] di divinazione e di mantica. Ma in tutti questi casi vien meno ciò che è l'essenza del vero profetismo, la libertà e la spontaneità dell'ispirazione e del era insignito del carisma della profezia (v. carismi). Le manifestazionidi questo carisma ...
Leggi Tutto
LUCA, santo
Leone Tondelli
, È, secondo l'unanime tradizione cristiana, l'autore del terzo Vangelo canonico, e anche degli Atti degli Apostoli (v.).
Il nome greco Λουκᾶς è probabile abbreviazione di [...] L'episodio della manifestazione messianica di Gesù a Nazaret, delpensierodi S. Paolo: e sono opera riconosciuta di un suo compagno. Ora, posta l'identità dell'autore del "giornale di viaggio" della seconda parte degli Atti con l'autore di essi e del ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] riguarda i rapporti di diritto privato, la libertàdi forma è divenuta sarebbe proprio di ogni concreta manifestazionedel diritto e dipensiero che si opposero dapprima alle soluzioni contenutistiche del giusnaturalismo e a quelle empiriche del ...
Leggi Tutto
SCHUBERT, Franz Peter
Ildebrando Pizzetti
Compositore, nato a Vienna il 31 gennaio del 1797; morto ivi il 19 novembre del 1828. Il padre faceva a Vienna, nella parrocchia di Lichtenthal, il maestro [...] pensiero, forse il presentimento, della morte. Forse non per mero caso una delle sue ultime opere fu il ciclo di canti, cupi, o grigi e desolati, del Viaggio d'inverno. Il 31 ottobre del '28 egli ebbe il primo assalto della malattia, che si manifestò ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] regola della libertà delle manifestazionidel concetto di potestà: il potere di sovranità e il potere dipensiero legislativo: la potestà generale di rappresentanza è appunto la manifestazione, o meglio, lo strumento più tipico di questa capacità di ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...