VERSO LIBERO
Mario Praz
. Nome assai controverso col quale si sono designati nelle letterature moderne (da circa il 1887 in poi) i tentativi di rendere nel movimento verbale l'esaltazione lirica in [...] dell'essenziale libertàdel poeta di adeguare il verso al suo ritmo interiore, che è manifestazione vitale connessa fissa è più considerata lo stampo necessario all'espressione delpensiero poetico; che ormai, come sempre, ma consapevolmente libero ...
Leggi Tutto
ULRICI, Hermann
Heinrich LEVY
Filosofo e storico della letteratura, nato a Pförten (Bassa Lusazia) il 23 marzo 1806, morto a Halle l'11 gennaio 1884. Insegnò dal 1833-34 all'università di Berlino, dal [...] delpensiero e concordante con i fatti, specie delle scienze naturali, deve dimostrare, mantenendo la libertà morale è la manifestazione immediata di Dio nello spirito umano, dalla quale a sua volta deriva ogni sua manifestazione mediata nella natura ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] e complessità delle esperienze di cui s'è alimentata, essa segna il punto più alto delpensiero moderno sulla storia agli manifestano negli istituti politici e giuridici, e conduce alla libertà nel superamento ‛etico' dell'antitesi dei due momenti del ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] non fosse loro caduto sulle braccia per effetto di una guerra combattuta, come già nel 1917-1918, all'insegna del mito di un'America il cui ‛destino manifesto' era quello di garantire la libertàdel mondo; come si può discutere in che misura ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] figurati, la rappresentazione della negazione attraverso la riunione dei contrari in un solo oggetto, il carattere di mimo o di rebus del contenuto manifesto. In questo ritorno all'espressione immaginosa e concreta, Freud vede una regressione al ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] di grande importanza.
Nel manifestodel maggio 1913 (Distruzione della sintassi) Marinetti parla di ‟coscienze molteplici e simultanee in uno stesso individuo", pensiero parallelo con le ‛parole in libertà' di Marinetti è chiaro; Majakovskij ammonisce ...
Leggi Tutto
Paolo Crepet
Adolescenza
«Stato soave, stagion lieta è cotesta...»?
Oltre la dimensione del disagio giovanile
di Paolo Crepet
21 febbraio
Una sedicenne di Novi Ligure, Erika De Nardo, insieme con il fidanzato [...] di nozioni acquisite ma dalla qualità delpensiero che conferisce significato alle nozioni stesse. Nella preadolescenza, termini o concetti astratti come 'società', 'libertà che si manifesta nel linguaggio comune, con l'adozione di un termine vago ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] del diavolo e una cospirazione diretta contro la convivenza civile. Il pensiero moderno era accusato in blocco di diffondere l’ateismo e di generale dilibertàdi commercio. del re e manifestava imprudentemente la sua gioia per la notizia della fuga di ...
Leggi Tutto
idealismo
Stefano De Luca
Il ruolo cruciale delle idee
Per idealismo, nel linguaggio corrente, si intende un modo di pensare e di agire basato sulle convinzioni ideali e non sulle convenienze pratiche. [...] manifestazionedi un principio infinito di carattere ideale
Una teoria della conoscenza
L'uso filosofico del termine idealismo si affermò, nel corso del Il pensierodi Kant rappresentava il culmine della filosofia moderna, che aveva fatto del ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] manifestazionedel genio architettonico romano. Infatti, l'estremo e unico capolavoro architettonico che sarà S. Sofia didel regno di Claudio, sulla base della notizia di Plinio relativa al viaggio di un libertodi Annio Plocamo a Ceylon all'epoca di ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...