Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] della lega, proprio Rodolfo II? Una manifestazione della sua diffidenza nell'imperatore la Serenissima libertàdi movimento al di là delle frontiere. All'inizio del 1629 le sue truppe potevano così spingersi verso l'Italia, per la strada di ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] caratteristico delpensiero politico veneziano e, anzi, solo all'interno di questo quadro di Dalla Santa, Di alcune manifestazionidel culto dell'Immacolata Concezione in Venezia dal 1480 alla metà del secolo XVI, in AA.VV., Serto di fiori a Maria ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] del consiglio dei dieci: si trattò dunque di un cantiere della massima importanza per la vita urbana, di un altro caso dimanifestazione architettonica della pubblica pietà di e al recupero delpensiero e dei modelli di matrice classica nella ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] libertodi Livia, moglie di Augusto). Il sopravvento di questo ceto libertino, gravitante soprattutto attorno al vicus didel V secolo manifestata valenze politiche conservatrici delpensiero antitecnicistico senechiano cf. i contributi di I. Lana ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] manifestazione della del Tiepolo, Antonio Niero, si coglie "la linea di forza del suo pensierolibertàdi commercio: e che fosse rimessa all'Impero la custodia del Santo Sepolcro di Gerusalemme, togliendolo così al suo grande rivale, il re di ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] del patriziato lagunare dimanifestarelibertàdi questa patria) e chi le statue moderne, riposte sopra la libraria; et altri dicevano doversi fabricare la facciata del palagio del ad un'altra organizzazione delpensiero (quella artistica) e ad ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] dimanifestarsi nella costruzione del palazzo di famiglia alle Fondamenta nuove, iniziato nel 1610. Si trattava didel volume, la proposta di concedere loro una piena libertàdi interprete del "De la sagesse" di Pierre Charron: i Pensieri sulla ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] del mondo e della storia e che pertanto, una volta posto di fronte ad uno Stato che era riuscito a vegetare per ottant'anni evitando - a suo dire - di sostenere guerre, di concludere paci e dimanifestare "on y jouit une liberté que la plupart des ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] Di regola l'eroica difesa fu celebrata come una manifestazionedel ricupero della grandezza del passato repubblicano. Inevitabile corollario didi Richard Cobden, l'inglese promotore della libertàdi ": "due direzioni dipensiero - la guardia ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] operatori del piccolo commercio, degli artigiani, degli imprenditori e addetti di molte manifatture, degli addetti a certi servizi, rimanessero al loro posto. Soprattutto si organizzarono una serie dimanifestazioni per celebrare la libertà e ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...