Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] previamente improponibile, il Visconti manifestò l'intenzione di lasciare a Venezia solo libertàdi decidere. Realtà e parvenze di autonomia nella normativa locale del medioevo, Atti del convegno nazionale di studi, Cento 6-7 maggio 1993, a cura di ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] con quella libertà e quella compiutezza di notizie e alla richiesta del governo di impedire alcune manifestazioni popolari di protesta contro la pensierodi ciò che probabilmente mi attende a Venezia". Cito da D. Ceschin, La 'voce' di ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] libertàdidel tutto in questa città e Provincia. Non sono pertanto in grado di dare alla S.V. Ill. le informazioni richieste [...], né dimanifestare Pecorari, Motivi d'intransigentismo nel pensierodel patriarca di Venezia Jacopo Monico durante il ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] , mentre noi siamo partito di battaglia", anche se immediatamente dopo proclama che, nel caso fosse messa in discussione l'"assoluta libertà per la Chiesa e le sue organizzazioni", la D.C. si ergerebbe a difesa del "pensiero cristiano" dinanzi ai ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] di Daniele Manin nell'evento mitizzato della Repubblica di S. Marco del '48-'49, chiuso dall'inno alla libertà, e siamo nel '27! Di tale pluralità didelmanifesto, a firma di Marinetti, Boccioni, Carrà e Russolo, Contro Venezia passatista del 27 ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] morale: la priorità del diritto e della libertàdi scelta individuali sul formare la categoria di lavoratrici "più povera e degradata"(72). Il manifestodel comitato promotore, a proposito di "ricercare a compagna e dell'opera e delpensiero ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] Venezia "non è certo seconda a nessuna altra località del mondo, tanto il suo 'calendario' è fitto dimanifestazioni"(334). E nel 1958 "una Venezia perennemente feconda e fervida di iniziative e realizzazioni della più grande e vasta risonanza ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] a sua volta, è espressione sensibile della bontà, manifesta, soprattutto, negli occhi e nel sorriso, ossia nei lo stesso carattere delpensierodi Dante nei vari libertà attraverso il "reticolo" degli "auctores", rivelando il disegno di raccogliere ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] giungevano dai vicari pontifici spodestati. All'inizio del 1503 l'imminente pace con i Turchi le diede maggiore libertàdi azione, e cominciò a manifestarsi una nuova determinazione ad opporsi ai progetti di Borgia anche se la Francia li favoriva ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] 67) del gennaio 1946.
Comunque sono scioperi che lasciano il segno per la loro riuscita e durante i quali operai e lavoratori si ritrovano in grandi manifestazioni che innervano un’Italia ancora affamata, oltre che di cibo, dilibertà e di democrazia ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...