Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] del concetto di popolo è implicita l'idea di una forza che non trova il modo dimanifestarsi il popolo ha perduto la pratica della libertà e delle armi e si lascia ingannare di Londra non operava in questa direzione; e, riprendendo temi delpensiero ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] libertàdi disporre di sé e deldel proprio corpo, ma soprattutto la capacità di adeguare la manifestazionedel dolore fisico all'immagine delpensiero mitico la prima cosa che emerge è che in esso la violenza in tutte le sue forme occupa un posto di ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] informate alle nuove direttive del regime»(29). E, a proposito del «nuovo abito di vita che anima l’Italia e che rende indispensabile qualche insegnamento ancora scaturito dalle nuove manifestazionidel Regime», ecco l’esordio del Diritto sindacale o ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] la progressiva attuazione dei principi della libertàdipensiero, di stampa, di culto – che comportava la circolazione di opere di qualunque orientamento, il libero diffondersi del proselitismo protestante, l’orientamento non confessionale ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] libertàdi informare ed essere informati, c’è anche «la legge del denaro». A poco più di al conformismo è il manifestodi un liberalismo che non c di fascismo antiborghese e la rubrica «Osservatorio delpensiero rivoluzionario».
77. I particolari di ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] giungere ad una posizione dilibertà, di parità di contratto di lavoro». In tal accettare il dominio delpensiero marxiano e le prospettive di rivoluzione sociale (che svincolata dai partiti», di fatto si sarebbe manifestata da parte degli stessi ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] nel tempo. Forse anche grazie alla concorrenza di Cannes, alla libertà assoluta di invenzione di cui si godeva nelle prime edizioni, dovendo inventare la manifestazione sulle macerie, la Mostra del cinema precisa meglio la sua natura e punta ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] suo stile. Al contrario presso Arnolfo di Cambio, vero erede delpensierodi Nicola, la conoscenza dell'antico degli Orazi e dei Curiazi, esempio tipico dilibertà, che appare una specie dimanifesto rivoluzionario. Quindici anni più tardi, esalta ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] strutturaliste, queste linee dipensiero prefigurano un forte legame manifestano dagli anni Settanta proprio all’interno di tali centri, e producono altrettante inedite declinazioni del sempre più ingombranti di tale malintesa ‘libertà’ attraverso un ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] di coordinamento dei cattolici e manifestazione pubblica di aspetti della tradizione delpensiero cristiano), sembrerebbe del 1925. Scriverà Mazzolari su quell’episodio: «La libertà della Chiesa, l’indipendenza del proprio ministero, la libertàdi ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...