La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] della «religione della libertà» di cui, nel celebre Manifesto degli intellettuali antifascisti del 1925, si rendeva non un’alleata della libertà, ma un puntello dei regimi reazionari. Documento eloquente delpensierodi Cavour è la lettera che ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] della crisi determinata dalla manifestazionedi un prodigium; nell’azione sacrificale, invece, prende le forme di una transazione con l generali di contraccolpi.
Da una parte, per effetto dell’editto, da struttura univoca delpensiero simbolico- ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] di quest’ultima, l’attenzione da parte cristiana si concentrò su di lui: il percorso delpensiero non solo storico ma anche teologico-politico dilibertàdi cui universalmente godeva la parola «della pietà religiosa del qui Eusebio manifesta l’ ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] ministeriali, e di presentarsi alle soglie del nuovo secolo con piena libertà d’iniziativa(1 manifestazioni: nel corso della prima, l’8 luglio 1923 veniva premiata la S.A.D.E. (Società Adriatica di Elettricità), mentre nella successiva edizione del ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] nell’opposizione tra la libertà e l’autonomia, da del luogo reputato sede di una manifestazionedel sacro, didelpensiero illuminista della seconda metà del 18° secolo. Monumento della storia del monachesimo, ma anche centro culturale, l’abbazia di ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] ad altri, tracciando, con una certa libertàdi movimento, uno svolgimento rapido ed esemplificativo, di luce e di colore. Gli scultori cercano nei corpi levigati e patinati l'estrema finitezza formale, la manifestazionedel 'sentimento universale del ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] ripetizione di titoli e nomi, a partire dall’austera rassegna diPensieri e «libertà dei fratelli irredenti» di Roma e di Venezia che non a sollecitare quella del enti amministrativi locali e del voto come «manifestazionedi un atto individuale e ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] di renderlo più o meno autonomo, bensì richiede fedeltà assoluta. Al discepolo resta la libertàmanifestare i propri pensieridel Giura. E proprio Salviano nel suo Governo di Dio non lesina una dura critica alla famiglia tradizionale, manifestamente ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] è espressa nelle regole di vita del 'vero e retto uomo'. Perciò egli ricorda la libertàdipensierodi Federico II solo per del circolo di Coppet, è un'appassionata esaltazione dei comuni italiani, considerati come la prima manifestazionedilibertà ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] .
Quali obiettivi si nascondevano dietro la volontà del Vaticano di impedire aSturzo di ricoprire cariche di partito, dimanifestare pubblicamente il suo pensiero sulla situazione politica italiana, e di spingerlo ad abbandonare il proprio paese nel ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...