I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] manifestodel partito:
«In Italia siamo nel mezzo di una Guerra dipensiero unico del politicamente corretto. Non si tratta quindi di un complotto o persecuzione, ma di uno sforzo internazionale coordinato e capace di futuro della libertà. Consigli non ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse delpensiero politico occidentale, [...] urne per le consultazioni referendarie, il limitato utilizzo del voto di preferenza, considerato elemento rivelatore di particolarismo se non di voto di scambio. Poi, ricollegandosi a una tradizione dipensiero che annovera Tocqueville fra i suoi più ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] e il grado dilibertàdi questo agire. Nel secondo invece è in questione un modo di essere.
La spinosa questione dell'imperatività o meno del mandato ha a linee comuni di sviluppo, ma anche le variazioni di non poco conto che si sono manifestate. Gli ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] ora rielabora, come pensieri che si sovrappongono. Di colpo tutto è a dare la libertàdi culto ai cristiani. del Triclinio Lateranense fatto erigere da papa Leone III (momento in cui «la rappresentazione di Costantino diventa centrale nei manifesti ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] per quanto riguarda la ricerca del regno della libertà e dell'eguaglianza, non andò dimanifestazioni ideologiche condannate dalla tradizione intellettuale e politica ufficiale, legata all'ortodossia confuciana.
A partire dal XVI secolo nel pensiero ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] ‛in uno spirito dilibertà, l'ascolto della parola di Dio così come nella Bibbia, e la meditazione devota sul retaggio religioso contenuto nei testi indiani", in vista di un approfondimento della fede e del fiorire di un pensiero teologico nato da ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] delpensiero e dell’arte». Ciò che ammira Montini del tomismo di Maritain è la capacità di aprire nuovi orizzonti al pensieromanifestamente, con una serie di gesti di buona volontà, di avviare colloqui in vista di VI et la liberté religieuse, in Id ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] piazza dei Priori. Quivi con una cordiale manifestazionedi devozione e d’affetto, m’hanno , L’ecclesiologia di comunione, in Storia del concilio, diretta da G. Alberigo, cit., IV, 1999, pp. 19-118; G. Miccoli, Due nodi: la libertà religiosa e le ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] dèi sono in grado dimanifestare questi segni.
b) Ma non è vero che non ci amino (sono, infatti, benefici e amici del genere umano); né di dare una soluzione, ma la loro specifica importanza nel pensierodi Epicuro si deve alla circostanza che, più di ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] apprendimento di tecniche meditative. Anche se le manifestazionidi devozione del 1831 privò il cattolicesimo del carattere di religione di Stato e concesse a tutti i gruppi la libertàdi tollera altri sistemi di prassi e dipensiero, e non proibisce ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...