I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] , Milano 2002, pp. 347-437, 627-78.
Manifestazioni della cultura dell'occidente greco
Sull’arte della Magna Grecia delpensiero greco – basti pensare a Empedocle di Agrigento, al neosofista Gorgia di Lentini, agli storici Antioco e Filisto di ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] del libero pensiero, la libertàdi culto e la democrazia, la ‘modernità’ irrompe nella storia. La tragica conclusione della rivoluzione del 1848, la morte di monsignor Denis-Auguste Affre, sulle barricate di Parigi, la pubblicazione delManifestodel ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] del sec. 14°, tra cui quelle delle chiese di Berat e di Mborje. Influenze costantinopolitane e serbe si manifestano anche a S. Nicola di Curtea de Argeş (1330) e nel monastero didi Novgorod. La libertàdi concezione della figura umana e di ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] governanti delle nazioni pensieridi pace10. Quando di Cristo: la guerra era una manifestazionelibertàdi coscienza e dalla ribellione alla Chiesa di Roma, che aveva generato la peste politica del liberalismo, della democrazia, del socialismo, del ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] libertédel potere temporale del papa. De Luca, infatti, attingeva alle grandi correnti delpensiero filosofico e giuridico deldi Tunisi nel 127032. Tutto il cammino verso il potere di Costantino era, dunque, interpretato come la manifestazionedel ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] piemontese al principio della libertàdi insegnamento» (ivi, p. 164), che era libera manifestazionedipensiero, con i limiti pure previsti dall’art. 106 della Casati, e non libertàdi fondare atenei al di fuori del controllo statale.
Anche i ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] manifestazionedi aggregazione spontaneistica. E poi, per l'enorme carica psicologica che si è finito con l'attribuire alla parola, sovente considerata come il simbolo della possibilità di realizzare l'ideale ultimo delpensiero della libertà", 1979 ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] del residuo se sceglierà invece la vita da nubile, a patto che in tal caso Cornelia viva fino ai quarantacinque anni in un monastero; «poi sia in libertàdidi rado provvedendo anche al loro futuro (21). I beneficati non mancavano dimanifestare ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] libertà della volontà dell'uomo. Sulla controversa materia, che stava diventando sempre più incandescente a causa dell'opera del gesuita spagnolo Molina, P. sollecitò vari pareri, fra l'altro chiedendo a nove cardinali di esprimere il loro pensiero ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] sincera richiesta e rivendicazione dilibertàdipensiero filosofico pur in seno alle comunità riformate, non meno che, un tempo, nella Chiesa cattolica, questo, di solito, non tardava a chiarirsi, tanto nella coscienza del Bruno stesso quanto nella ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...