L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] del quale si trovava lo Stato pagano»60. La grandezza di Costantino nella storia universale si sarebbe manifestatadelpensiero che invece pensava di aver assoggettato93. Sua intenzione sarebbe stata quella didi portata storica mondiale, della libertà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] di sé ogni manifestazione. Questa comune origine fonda l’unità del proprio quella libertàdi immaginare su cui del positivismo, Bari 1980.
Giacomo Leopardi e il pensiero scientifico, Atti del Convegno di studi, Roma (14-16 maggio 1998), a cura di ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] un nuovo periodico, «Pensiero e azione», organo del Fascio femminile e diretto cristianesimo, la maggiore libertà possibile24.
Nel giro di pochi anni la nuova del 1968, la manifestazionedi un disagio profondo, l’espressione di una crisi di valori di ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] realtà delpensiero, come modo di essere di farsi; è anche manifestazione dell'altro, del dato, che Lavelle chiama: la ‛realtà'. ‟L'esistenza è inseparabile dall'atto di partecipazione: sempre personale, soggettiva e concentrata in un atto dilibertà ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] dalla necessità di una sistemazione delpensiero e delle acquisizioni scientifiche, inevitabilmente si estese in Francia alle voci relative ai dogmi religiosi e al potere politico, con quella prospettazione degli ambiti delle libertà individuali che ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] 3ºLa statua di Sallustio Bandini, fondatore delle dottrine sulla libertà economica; 4º La statua di Leonardo Fibonacci, instauratore a Martelli del 2 giugno 1870, un valore determinante, riconoscendovi la prima manifestazionedi arte veramente ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] da queste ai fermenti rivoluzionari si manifestò, in forme in uguali e non 'ispirazione di ragione e dilibertà che Delfico Champion, 1928, e GIUSEPPE BERTI, Atteggiamenti delpensiero italiano nei ducati di Parma e Piacenza dal IJSO al I1850, Padova ...
Leggi Tutto
virtù (vertù, virtute, virtude, vertute, vertude)
Philippe Delhaye-Giorgio Stabile
Sostantivo femminile, di altissima frequenza nelle opere di D., dove indica fondamentalmente una ‛ capacità naturale [...] , libero è tutto in quanto libertà è piena conformità all'intenzione di Dio. Difatti gli enti creati immediatamente del difetto di vertù da parte delpensierodi origine umana rispetto a quello di origine divina).
In tal senso ogni manifestazionedi ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] la manifesta volontà di abbandonare l di Brežnev e dello status quo comunista. I diritti dell'uomo, divenuti uno degli strumenti delpensiero hanno gettato un'ombra sulla libertà conquistata. Alcuni di questi fatti possono venir considerati ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] , il senso vivissimo che lo studioso svizzero vi manifestavadi una doppia necessità. Innanzitutto, "il nesso della , la crisi del positivismo come generale posizione dipensiero: l'antideterminsimo, la libertàdi ricerca e dipensiero, il nesso con ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...