Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] libertà individuale trova nei principi espressi dall’azione di Costantino un riferimento didi matrice latina trova ulteriore manifestazione in L’idea di Roma a Mosca. Secoli XV-XVI. Fonti per la storia delpensiero sociale russo, a cura di P. Catalano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] di organi capaci di maggiore mobilità e libertàdi sentimento, sensazione, coscienza, pensierodel mondo nella forma di un sistema integrato. L'indecisione, tuttavia, persiste. L'anima mundi potrebbe essere semplicemente un caso dimanifestazione ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] nuove di Vincenzo Scamozzi (dal 1582), che è destinata ad essere sede di un'adeguata manifestazione trionfale il suo appare riconosciuto come spazio dilibertà.
E in effetti la ricostruzione delpensiero cinquecentesco veneto sul "far la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] di conquistare l’ambita carica di ‘scolarca’ può aver favorito la manifestazionedi una certa lealtà nei riguardi deldel fondatore da essere accusato di aver prodotto poco più di una rigida semplificazione delpensierodi Aristotele. In assenza di ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] di là dell'erudizione squisitamente giuridica, il pensieromanifestarsi come dovere di ospitare il signore o qualche suo rappresentante in occasione del fondiario e il signore locale imponevano alla loro libertàdi azione; erano dei 'non liberi' che ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] di indegnità e di autodisprezzo.
L’abulia nel comportamento e l’inibizione delpensiero sono disturbi che sorgono lenti e monotoni con perdita di iniziativa e di il manifestarsidi idee deliranti aventi per oggetto concetti di colpa, di rovina, di ...
Leggi Tutto
STATUA DI CULΤO (v. vol. VII, p. 476, s.v. Statua)
S. De Angeli
Mondo classico. - Con questa definizione si indica la più importante rappresentazione di divinità in un santuario, oggetto e centro di [...] identità, vera e propria manifestazionedel suo potere e del suo prestigio. Già la poesia libertà creativa delle botteghe di scultura di età romana, e le recenti acquisizioni intorno all'esistenza, già in età classica, del fenomeno di riproduzione di ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] prima ufficiale manifestazione comica di Dante, del resto perfettamente di memorabilia e depositaria di sapienza ambisce alla totalità della parola. La conquista del «bello stile» comincia già di qui, e sotto le figure di un'estrema libertàdi ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] manifestazionedi intenti, resa seria e fondata dal versamento di una somma di denaro, al fine di giungere alla stipula dilibertàdi scegliere se vincolarsi in modo semplicemente “promissorio”, escludendo l’eseguibilità in forma specifica del ...
Leggi Tutto
Psicologia della forma
Wolfgang Metzger
di Wolfgang Metzger
Psicologia della forma
sommario: 1. Introduzione. 2. La situazione di partenza. 3. Il significato dell'elementarismo (atomismo) e del connessionismo [...] di illusioni in condizioni di stimolo sfavorevoli e poco nette, la tendenza alla pregnanza si manifesta come fattore di , sopra delineata, di una teoria delpensiero produttivo sia sinora libertà, proposte che appaiono meglio fondate di quelle ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...