Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] , a vocazione prettamente universalistica. Nel caso del filosofo canadese - che pure si fa banditore dell'ideale romantico dell' "autenticità espressiva", consistente nel prescrivere a ciascun soggetto dimanifestare in modo originale la propria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] pubblicazione delManifestodel Partito comunista di Marx ed Engels nella traduzione didi tutte le idee emancipative:
La cifra delpensiero negativo non sta affatto nel semplice “servile”, rovesciamento dell’affermazione hegeliana: si dà Libertà ...
Leggi Tutto
Media e società contemporanea
Todd Gitlin
L’onnipresenza dei media
In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] con la sua ricerca dilibertàdi accesso a piacimento, diviene totalmente accessibile alle comunicazioni degli altri. Il mittente è anche colui che riceve. Inoltre, chi spera di poter essere padrone dei propri pensieri quando esce di casa si ritrova ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia delpensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] oppure attraverso il manifestarsidi una volontà tacita delpensiero giuridico si può concepire come un perpetuo avvicendarsi di età giusnaturalistiche e dilibertàdi spirito con la quale usiamo applicarci alla matematica, "mi son fatto uno studio di ...
Leggi Tutto
Cristo
Kenelm Foster
Descriveremo e analizzeremo la figura e il tema di C. nelle opere di D., disponendole secondo il graduale sviluppo della cristologia dantesca che esse presentano. Un paragrafo conclusivo [...] precedenza suggeriva l'idea di una Beatrice quale teofania o manifestazionedel soprannaturale entro il mondo chiaramente la profondità delpensiero teologico di Dante.
Allusioni dirette o indirette alla croce abbondano nel Paradiso. Su di essa C. ...
Leggi Tutto
Arti e tecnica: scenari futuri
Massimo Carboni
Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] caratteristiche (libertà immaginativa, concedono? Se la tecnica – e il pensiero che la sorregge – è ormai un mezzo si manifesterebbe?
In forza di tutto evidenti, a quelle che si richiamavano a proposito del rapporto tra il fare artistico e la sfera ...
Leggi Tutto
Territorio: una risorsa per lo sviluppo
Alberto Clementi
Negli ultimi anni il territorio è andato acquistando un’importanza crescente nelle politiche dello sviluppo tanto in Italia quanto in Europa, [...] di fronte al manifestarsidi inedite geocomunità che cercano di adattarsi dinamicamente alla «varietà di i territori interessati dai distretti del quarto capitalismo si sono estesi praticamente di queste considerazioni, autorevoli correnti dipensiero ...
Leggi Tutto
anima
Efrem Gettoni
Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico [...] del mondo sublunare soggiacciono. Che anche D. si sia dato pensierodi confutare il " determinismo astrologico che uccideva nell'uomo la libertà " è fuor di dona nobiltà all'a.), la quale si manifesta nelle diverse età come nobile natura, conferendo ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] del ricercatore e ha per oggetto la ricostruzione degli interventi e dei comportamenti che si manifestano nel corso di , G., Elementi di teoria politica, Bologna: Il Mulino, 1987.
Sartori, G., Homo videns: televisione e post-pensiero, Roma-Bari: ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] in un punto preciso della Terra sono state del tutto esautorate a vantaggio di ciò che viene ritenuto globale, intendendo con questo termine qualcosa di diverso e di estraneo a ogni manifestazione identificabile con un luogo. Qualcosa, in una parola ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...