DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] propria libertàdi giudizio e la piena fiducia nella verità come manifestazionedi Cristo stesso.
Agli inizi del 1570 ; L. Szczucki, Filozofia i mysl spoleczna XVI wieku (Filosofia e pensiero sociale dei XVI secolo [in Polonia]), Warszawa 1978, pp. 12 ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] lamentata l'eccessiva libertà concessa ai singoli pensierodel maestro distinguendo il fine primario dell'incarnazione (glorificazione di Dio nella manifestazione dei suoi attributi) dal fine secondario (redenzione del genere umano dal peccato di ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] dimanifestazione della Trinità tra gli uomini e divideva la storia dell'umanità in tre periodi di cui il primo, quello del succintamente il pensierodi G., così B. Töpfer, Il regno futuro della libertà. Lo sviluppo delle speranze millenaristiche nel ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] le pretese temporalistiche, che ha negato l'idea legittimistica quale fondamento del potere civile. Infatti, a suo giudizio, una Chiesa che sia il principio della libertàdi coscienza e dipensiero, non intacca la sovranità dello Stato nel suo ordine ...
Leggi Tutto
MONICO, Jacopo
Michele Gottardi
– Nacque a Riese, nel Trevigiano, il 26 giugno 1778, da Adamo e da Angela Cavallini.
Dopo aver ricevuto la prima educazione dal parroco di Altivole, nel 1789 il M. entrò [...] doti pastorali che manifestò nell’impiego quotidiano scienze, delle arti, del commercio, della libertà, di tutto in somma, che 173-178; P. Pecorari, Motivi d’intransigentismo nel pensierodel patriarca di Venezia J. M. durante il biennio 1848-1849 ...
Leggi Tutto
MARIO, Alberto
Fulvio Conti
– Nacque a Lendinara (Rovigo) il 4 giugno 1825 da Francesco e da Angela Baccelli.
La famiglia paterna, oriunda di Ferrara, nel 1466 fu investita da Borso d’Este di un feudo [...] i principali animatori del movimento democratico.
A Genova, luogo di raccolta di emigrati politici dai vari Stati italiani, il M. strinse rapporti di amicizia con N. Bixio, A. Bertani, A. Mordini, C. Pisacane, ed ebbe modo dimanifestare le sue idee ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] di una manifestazione ad Ancona e fu condannato a 25 giorni di reclusione.
Da allora le autorità di polizia esercitarono un'assidua vigilanza nei confronti del F., che iniziò presto a collaborare a vari periodici anarchici, tra cui Il Pensierodi ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Carlo
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 16 novembre 1899, secondo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Entrambi i genitori provenivano da famiglie ebraiche [...] , individuava in una chiusura elitaria delpensiero liberale il fallimento di questo, riflettendo poi sulla nozione dilibertà all’interno della tradizione socialista, in una prospettiva di crescita e di emancipazione materiale e morale delle masse ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Ugo
Albertina Vittoria
Nacque all'Aquila il 14 sett. 1893, da Stefano e Nicoletta Gambescia. Partecipò, ancora studente universitario, alla prima guerra mondiale come sottotenente di fanteria, [...] 'altra", dar "modo ai giovani di esprimere il loro pensiero e l'animo loro" (I Littoriali della cultura e dell'arte, in Critica fascista, 15 maggio 1935, pp. 277-279). Oltre ad aver seguito le varie edizioni di questa manifestazione, il D. fu tra i ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] riguarda il ruolo della religione, pur riaffermando la libertàdi culto, egli si fa strenuo assertore del teofilantropismo di origine giacobina. Ma di là dai pronunciamenti teorici, nei Pensieri sull'istruzione pubblica il G. procede a una disamina ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...