CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] del Corpo legislativo, e il 30 aprile prestò giuramento.
Il 1° maggio, riprendendo con maggior libertàdi far luce sul pensiero religioso del tribuno. Il senso del Fondo Falzacappa;Bibl. di storia mod. e contemp., Bandi e Manifesti. Carte e ...
Leggi Tutto
RYGIER, Maria Anna
Barbara Montesi
RYGIER, Maria Anna. – Nacque a Cracovia il 5 dicembre 1885 dalla relazione tra Teodor, noto scultore polacco, con una modella, ma venne presentata come figlia legittima [...] le file, di cui era gerente. La condotta tenuta nei dibattimenti la rese un’icona del libero pensiero: usò il tribunale con Oberdan Gigli il manifesto Per la Francia e per la libertà, sostenne la fondazione dei Fasci di azione rivoluzionaria e ...
Leggi Tutto
CHITI, Remo
Magda Vigilante
Nato a Staggia Senese (Siena) il 26 nov. 1891, si trasferi per ragioni di studio a Firenze, dove entrò in contatto con l'ambiente culturale, vivo e stimolante, delle riviste [...] il teatro al cui rinnovamento intese contribuire con la produzione di quegli atti unici "concentrati", o "sintesi teatrali" teorizzate da E T. Marinetti, B. Corra, E. Settimelli nel Manifestodel Teatro futurista sintetico (Milano, 11 genn. 1915).
Il ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...