GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] riguarda il ruolo della religione, pur riaffermando la libertàdi culto, egli si fa strenuo assertore del teofilantropismo di origine giacobina. Ma di là dai pronunciamenti teorici, nei Pensieri sull'istruzione pubblica il G. procede a una disamina ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] 196-199), nonché in vaste opere di ricostruzione della storia delpensiero giuridico in cui, senza perdere il senso di vita e di sviluppo. La guerra fra gli Stati, fatta con le armi, è una manifestazionedi tale dinamica, ma, in quanto manifestazione ...
Leggi Tutto
BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] casa di M. Castelli con la partecipazione del Cavour, del Rattazzi e del B., e venne sanzionato alla Camera all'atto della discussione sulla legge De Foresta relativa ad alcune restrizioni alla libertàdi stampa nei confronti di sovrani e di governi ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] al nuovo presidente del Consiglio con espressioni dimanifesta simpatia: "Se in altri momenti ho creduto possibile una intesa coi socialisti riveduti e corretti (non parlo delle scorie massimaliste e comuniste), ho cambiato pensiero in seguito agli ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] , il L. pubblicò nel marzo una serie dimanifesti che, richiamandosi ai valori dell'antica Repubblica romana ; S. Sassoli, Appunti per una nuova valutazione delpensiero politico di E.M. L., in Rass. stor. del Risorgimento, LIX (1972), pp. 325-332; G ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] Roma e il 15 "una gran quantità di popolo" si radunò nel Campo Vaccino per ascoltare il discorso pronunciato dal C. davanti l'albero della libertà. Era la prima manifestazione repubblicana, le parole del C. furono date alle stampe. Ricordi classici ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] di Mazas. Riottenuta la libertà per le sollecitazioni didel giorno favorevole alla partecipazione degli anarchici alla manifestazionedel 1° maggio. Nella primavera di quell'anno, in occasione di , Roma 1947; Il pensiero anarchico di L. G., in L ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] a una manifestazionedi protesta per l'impiccagione di G. Oberdan.
A quell'epoca egli faceva parte del Circolo rimase una costante del suo pensiero e della sua azione politica. Il partito fu poi costituito con il congresso di Genova dell'agosto ...
Leggi Tutto
GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] , G. Lerda e altri, un manifesto che, recuperando il programma originario del Congresso di Genova del 1892, propugnava l'abbandono di programmi di conciliazione sociale, l'indipendenza elettorale del Partito socialista e un'opposizione sistematica ai ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] libertà delle associazioni sindacali.
Dopo l'ingresso di Giolitti nel gabinetto Zanardelli, la posizione deldel movimento dei Giovani Turchi e una manifestazionedidel lavoro, Torino 1924, pp. 70, 75; A. Robatto, La grande Savona nel pensierodi s ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...