BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] Messi invece di fronte all'inopinato manifestarsidel miracolo o del mito schierarsi a favore del fascismo tutore dell'ordine e garante quindi della "libertà della cultura" ( la "forte originalità delpensiero e il coraggio del giudizio, sicuro e ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] di Metternich, l’Europa intera fu scossa e per Pio IX tutto apparve come una manifestazione della volontà didel papa, sottolineava le derive giuseppiniste, ripeteva la condanna della Mirari vos sulla libertàdi coscienza e vi aggiungeva il rifiuto di ...
Leggi Tutto
BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante)
Raoul Meloncelli
Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] di grande modernità, appare ricca di situazioni paradossali e si manifesta come una sorta di parodia musicale nei confronti di taluni aspetti della vita come di certi convenzionalismi del il suo pensiero e la ricchezza e libertàdi linguaggio che ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] la libertàdi industria, la libertàdi lavoro e la libertàdi organizzazione del "pensierodi moltissimi produttori". Respinte le accuse secondo cui le simpatie manifestate dagli industriali nei confronti del fascismo sarebbero dipese dal desiderio di ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] manifestazionedel 19 marzo nel corso della quale 3.000 Savoiardi avevano chiesto a Lamartine l'annessione della Savoia alla Francia, compì presso il Lamartine, per incarico del governo di Torino parve usare, della libertàdi privato cittadino in modo ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] attività letteraria, un'altra manifestazionedi tale senso di insicurezza è forse da di costrittive premesse politiche (specie neoguelfe) nella ricostruzione delpensiero dantesco.
Analoghi caratteri di "intelligenza, di onestà, dilibertà, di ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] di moda del suo tempo Che tempi ! ossia Il Teatro del 15 luglio 1825 (ibid., ms. 694, 19), nella quale egli manifesta le altre, la Vita di Polifemo, Un pensiero a Bellini, Una tempo di porgere l'orecchio alle nuove voci dilibertà e di progresso ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] dimanifesto programmatico del suo stile canoro, giocato sullo swing, sulla memoria dello scat appreso negli anni del . Ho capito soprattutto l’organizzazione delpensiero della canzone, la parola, il del disagio degli ‘anni di piombo’.
Libertà ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] del 1959, La nuova sensibilità musicale, Pousseur discuteva l’idea di una musica tesa a «promuovere atti dilibertà costante delpensiero musicale dimanifestazione saliente in Sinfonia, una delle opere di maggior successo in tutta la generazione di ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] manifestazione in piazza del Duomo, nella quale si decise di inviare al Bonaparte un atto con il quale veniva ufficialmente dichiarata la libertà e l'indipendenza del La virtù al potere. Alcuni aspetti delpensiero politico di G. F., in Trimestre, ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...