Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] , Torino, 2009; Pace, A.-Manetti, M., Art. 21 – La libertàdimanifestazionedelpensiero, Bologna-Roma, 2006; Stancati, P., Manifestazionedelpensiero e informazione: tra libertà e funzione, Rende, 2002; Zaccaria, R.-Valastro, A., Diritto dell ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] su cui si poggia la convivenza sociale», costituendo «un bene collettivo, che non è dammeno della libertàdimanifestazionedelpensiero».
Specifica la Corte che «l’esigenza dell’ordine pubblico non è affatto estranea agli ordinamenti democratici ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] un diritto costituzionale è possibile solo in base ad altro principio di pari livello (Esposito, C., La libertàdimanifestazionedelpensiero nell’ordinamento italiano, del 1958, ora in Esposito, C., Diritto costituzionale vivente, Milano, 1992, 109 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] decreti-legge, che hanno altro carattere ed altri effetti».
In secondo luogo, che l’art. 2 di per sé non viola la libertàdimanifestazionedelpensiero ex art. 21 della Costituzione, perché, anche se «nella sua latitudine, potrebbe dare adito ad ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] ., 1976, 75-76), perché si lega alla pari dignità sociale (Esposito, C., La libertàdimanifestazionedelpensiero nell’ordinamento italiano, del 1959, ora in Diritto costituzionale vivente, Milano, 1992, spec. 167 ss.), contestualmente evocata dal ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] 1, c.p. (Manna, A., Il diritto di cronaca, di critica, di denuncia e la diffamazione, in Cass. pen., 2003, 3600 ss.; Mantovani, F., Fatto determinato, exceptio veritatis e libertàdimanifestazionedelpensiero, Milano, 1973, passim), che ammette la ...
Leggi Tutto
Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] primo versante ha finito con l’investire la stessa legittimazione di un intervento penale in materia, mentre il tema dei rapporti di interferenza tra onore e libertàdimanifestazionedelpensiero ha rappresentato il terreno su cui si è sviluppato il ...
Leggi Tutto
Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] reparti delle forze armate.
La focalizzazione
Le misure di contrasto in materia informatica consistono in una serie di strumenti che incidono sui beni della libertàdimanifestazionedelpensiero e della proprietà privata in modo crescente.
Al ...
Leggi Tutto
Catia Cantagalli
Abstract
Vengono esaminati i delitti incriminati dagli articoli 414 e 415 c.p., con particolare riferimento agli aspetti, correlati, del bene giuridico tutelato e degli elementi costitutivi [...] a volte ricostruendo l’ordine pubblico come limite implicito alla libertàdimanifestazionedelpensiero costituzionalmente tutelata (Barile, P., Libertàdimanifestazionedelpensiero, Milano, 1975, 16 ss.; Fois, S., Principi costituzionali e libera ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] legittima, tranne nel caso in cui il boicottaggio avvenga mediante propaganda di puro pensiero e di pura opinione, con riferimento alla generale libertàdimanifestazionedelpensiero tutelata dall’art. 21 Cost. (C. cost., 17.4.1969, n ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...