Diritti e tecnologia
Alfonso Celotto
I diritti umani, recepiti da decenni nelle Costituzioni, stanno subendo una profonda trasformazione, grazie alla diffusione delle nuove tecnologie. Internet e i [...] negli artt. 15 e 21 Cost., che tutelano la libertàdi comunicazione «in ogni altra forma» e la libertàdimanifestazionedelpensiero con «ogni altro mezzo di diffusione» e nei profili di tutela di identità e riservatezza23. Ma non si sa fino a ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] , in quanto più ampia proiezione della personalità individuale - dalla libertàdi riunione (art. 17) e di associazione (art. 18) alla libertà religiosa (art. 19) e a quella dimanifestazionedelpensiero (art. 21) - viene in definitiva a confermare l ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ
Emilio Crosa
. Diritti dilibertà e delitti contro le libertà politiche (XXI, pp. 49 e 53). - Lo stato democratico riconosce all'uomo una somma di diritti che ne garantiscono l'esistenza morale [...] altro fondamentale gruppo di diritti dilibertà concerne il pensiero e la sua manifestazione: appartengono a questa categoria i diritti dilibertàdi coscienza, di culto, di parola, di stampa, di insegnamento, ecc. Il diritto di professare la propria ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] poteri pubblici e sono, perciò, d. «negativi di difesa». Tra di essi rientrano i diversi aspetti della libertà individuale (dimanifestazionedelpensiero, di religione, di stampa, di circolazione, di stipulazione dei contratti ecc.), il d. ad ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] della democrazia liberale e pluralistica voluta dai costituenti», vale a dire la libertà (personale, di associazione, dimanifestazionedelpensiero), il diritto di voto, «il libero concorso dei partiti alla determinazione della politica nazionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Chiovenda
Massimo Meccarelli
La vicenda intellettuale di Chiovenda ha offerto solide fondazioni metodologiche alla scienza processual-civilistica italiana; soprattutto a lui si deve il passaggio [...] diversi dimanifestazionedelpensiero» (Riforma del processo civile [1911], in Saggi di diritto delpensiero moderno, cit., p. 385), si giustifica con una esigenza di sostegno di principi fondatori dell’ordine liberale come l’uguaglianza, la libertà ...
Leggi Tutto
Diritto
Limitazione della libertà civile di espressione delpensiero, disposta per la tutela di un interesse pubblico e attuata mediante l’esame, da parte di un’autorità, di scritti o giornali da stamparsi, [...] c. preventiva, essendo la libertàdipensiero, di cui è manifestazione essenziale la libertàdi stampa, un principio fondamentale delle moderne costituzioni, il cui riconoscimento risale alla Dichiarazione dei diritti del 1789. Negli Stati autoritari ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] metà del '600, da doverla considerare come manifestazionedi una corrente diffusa di opinione pubblica. E non è solo nota antispagnola o antifrancese. Di questa libertà si parla come di "libertà nazionale". Nessuno vorrà supervalutare questi pensieri ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] continua da un lato il processo di asservimento, dall'altro si inizia anche il processo inverso: quello del graduale ripristino delle libertà. Col manifestodel 1762 la nobiltà fu esonerata, salvo il caso di guerra, dal servizio obbligatorio, e le ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] manifestodi Połaniec", rimediando a una grave lacuna della costituzione del 3 maggio, proclamava, contro l'ostinata riluttanza di una parte della nobiltà, il principio della libertà . Cent'anni di storia delpensiero pol.), a cura di Br. Chlebowski, ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...