Città dell’Inghilterra (465.900 ab. nel 2008), nella contea metropolitana della Grande M. (1276 km2 con circa 2.547.600 ab.) alla confluenza dei fiumi Irk e Medlock nell’Irwell, presso la foce di questo [...] alle dipendenze feudali dei Gresley, e nel 1301 ottenne le prime libertà comunali. Fiorente dal 13° sec. per l’industria tessile della di B. Parker (1929).
Scuola di M. Movimento dipensiero economico, imperniato sulla dottrina del libero scambio di ...
Leggi Tutto
Monaco cistercense, esegeta (Celico 1145 circa - San Giovanni in Fiore, secondo altre fonti Pietrafitta, 1202). Secondo i dati tradizionali, G. era figlio d'un notaio e, dopo un viaggio in Terrasanta, [...] di un compendio delle dottrine di Gioacchino, con illustrazioni esplicative coeve, noto come Liber figurarum. Fulcro di tutto il pensierodi terza età, che sarà età di suprema libertà, di perfetta carità, di completa spiritualità. Guida del genere ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1768 - Vienna 1835) di Leopoldo di Asburgo-Lorena, granduca di Toscana e poi Leopoldo II imperatore, e di Maria Luisa, figlia di Carlo III di Spagna, fu inviato nel 1784 a Vienna, dove [...] meticolosa osservanza letterale dei regolamenti vigenti, con la censura e con l'oppressione della libertàdi parola e dipensiero. Onde l'aspetto poliziesco assunto dal suo governo, specie nei territorî periferici divenuti aspramente antiaustriaci ...
Leggi Tutto
economìa polìtica Scienza che studia l'attività umana nella sfera dei rapporti economici. L'e.p. si distingue tra macroeconomia politica, che studia le relazioni che intercorrono tra quantità globali o [...] fenomeni economici in base all'ordine naturale, sostennero la libertà economica. Dalla fine del 18° sec. alla prima metà del 19° si sviluppò la scuola classica inglese, ispirata al pensierodi A. Smith, fautore della libera iniziativa delle persone ...
Leggi Tutto
Critico letterario (Torino 1719 - Londra 1789). Il B. fu il maggiore dei critici italiani del suo tempo e la sua pagina si ravviva anche artisticamente quando la vocazione polemica si illumina nella difesa [...] nucleo degli accademici Trasformati. Nel 1751, per desiderio di maggior libertà e per irrequietezza, si recò a Londra. Tornò tra l'altro, quello che per vivacità polemica e vigore dipensiero è forse il suo capolavoro: il Discours sur Shakespeare et ...
Leggi Tutto
Orientamento dipensiero che riconosce l’esistenza di un Dio come prima causa, creatore e ordinatore del mondo: questa concezione costituisce, insieme all’immortalità dell’anima, il nucleo della religione [...] le chiese, contro l’idea di rivelazione o di mistero, in nome della ragione e della libertàdi coscienza. Iniziatore del d. è religione naturale, l’interpretazione allegorica dei miracoli da parte di T. Woolston. Le idee deistiche influenzarono nel 18 ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] e confusero. Da questa elaborazione nacque l’induismo, complesso sistema dipensiero religioso-sociale.
Periodo indù (6°-5° sec. a.C d.C.). Essi trattano soggetti buddhistici, sviluppati con libertà e un senso del colore e delle proporzioni del ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] invece libertàdi sorvolo, sebbene sia invalsa la prassi da parte degli Stati costieri di definire delle ‘zone di della gravitazione.
Geografia
Il concetto di s. entra formalmente nel dibattito sul pensiero geografico all’inizio del 20° ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] inviato».
Allāh è unico, onnipotente, onnisciente, con illimitata libertàdi volere: unico creatore dal nulla, agisce su tutte le a questa divisione ne esistono altre assimilabili a correnti dipensiero, rientranti nel kalām, la teologia islamica.
L ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] numero di inquinanti in matrici acquose).
Diritto
A. economica del diritto (in ingl. Law and Economics). Scuola dipensiero e adattati per permettere all’agente di operare sempre nella massima libertàdi scelta e con piena salvaguardia dei ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...