Dori Ghezzi ci incalza prima ancora di iniziare l’intervista: «Sono semplicemente Dori, diamoci del tu». Ogni sua singola parola è ponderata, intrisa di bellezza. La si vede raramente in televisione, è [...] donne, attribuendo loro determinate responsabilità. Avendo io lo stesso pensiero, evidentemente, con me non è stato difficile creare conduce alla solidarietà e al rispetto per la libertà individuale. Bocca di rosa, per esempio, è la canzone emblema ...
Leggi Tutto
In termini molto generali la decolonizzazione indica il processo attraverso il quale i territori colonizzati raggiungono l’indipendenza. Gli storici sono soliti far iniziare la decolonizzazione dalla fine [...] dolori della guerra hanno unito coloro che il pensiero razzista tenta di tenere divisi. E proprio perché avevano combattuto in AFRICAImmagine: La statua della libertà dello Zambia di fronte agli uffici governativi nel centro di Lusaka, Zambia (10 ...
Leggi Tutto
Le campagne pubblicitarie di Oliviero Toscani sono state euforizzanti come gli elementi che hanno irradiato la famigerata epoca della Milano da bere. Un inno alla gioia di vivere che, alla luce di quanto [...] una possibilità espressiva imprevista».Toscani è il portatore di un pensiero sovversivo che sparando a zero – con intenzione la mafia; o quelle a sostegno dei trapianti di organi e della libertà religiosa. Un visionario, dunque, abilissimo a ...
Leggi Tutto
È caratteristico, di ogni problema o visione del mondo scaturita da ciò che comunemente viene chiamata “filosofia prima”, assumere nel corso del tempo sfumature le cui peculiarità saranno da ricondurre [...] del contesto persiano e calata drammaticamente nel proprio tempo, rappresentazione fulgida ed eloquentissima: «Il pensiero ha inizio con la possibilità di concepire una libertà esterna alla mia», afferma il filosofo ne L’io e la totalità, «pensare ...
Leggi Tutto
La parola decolonizzazione indica quel processo politico, economico e sociale attraverso il quale una colonia riesce a capovolgere il potere coloniale alla quale è sottomessa. Questo termine si è sviluppato [...] solo un’ideologia che ha promosso l’autodeterminazione e la libertà dei territori colonizzati del Sud globale. Invece, essa si le basi per lo sviluppo di questa scuola dipensiero, avviando un processo di decolonizzazione della mente. Leela Gandhi ...
Leggi Tutto
diritto all’oblio loc. s.le m. Istituto che prevede il diritto di ciascun individuo a pretendere la cancellazione della memoria di fatti o dati che lo riguardano(s.v. in Neologismi, 2018) Ireneo Funes, [...] è infatti subordinato – fra i vari altri limiti – anche al rispetto della libertàdi informazione: la quale è però funzionale al pieno formarsi di quel libero pensiero che, nelle parole del narratore, proprio la mente del memorioso Funes non sarebbe ...
Leggi Tutto
Dal pulviscolo dorato che le pagine di Qui il sentiero si perde di Peské Marty sprigionano di fronte agli occhi ammirati del lettore, nimbo denso di pollini luminosi e preziosissimi capaci di nutrire, [...] del libro dedicato da Victoria Ocampo a T.E. Lawrence: il quale, «imbevuto di deserto, diceva un giorno ai suoi uomini che “ciò che l’umanità chiamava sconfitta era la libertà concessa da Dio”»; l’altro, emerge compiutamente da una riflessione con la ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] evento l’Enciclica del 2015 Laudato si’, che rappresenta il raccordo e la convergenza di più tradizioni dipensiero, anche lontane, e insieme un punto saldo e unitario di ripartenza tra le aporie e le incertezze del 21° secolo. In un saggio esaustivo ...
Leggi Tutto
Intervista esclusiva a Hong Shi-fang, direttore del Museo nazionale dei Diritti umani «Entrando nei siti storici e fermandosi negli edifici logori, il cuore batte al ritmo delle onde che si alzano e si [...] la persecuzione politica del Terrore Bianco. Durante questo periodo, la libertàdi parola fu sottoposta a rigorose censure e limitazioni, e la libertàdipensiero fu severamente repressa. Nonostante queste sfide, molti precursori della democrazia ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] del lavoro. Non è senza rilievo che la fuga di uno studioso da un regime ostile all’esercizio delle libertà abbia avuto quale visibile conseguenza l’avvio di un pensiero progressista incentrato sul lavoro e su un uso sapiente della comparazione ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Sostenitore, nei sec. 16°-18°, della libertà di pensiero filosofico e religioso, e in particolare, durante l’Illuminismo, anche dell’emancipazione dalla fede e dalla morale cristiana.
Il termine si diffonde il più delle volte in contesti polemici...
LIBERTÀ
Emilio Crosa
. Diritti di libertà e delitti contro le libertà politiche (XXI, pp. 49 e 53). - Lo stato democratico riconosce all'uomo una somma di diritti che ne garantiscono l'esistenza morale e fisica, stabilendo per l'attività...