• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
165 risultati
Tutti i risultati [4297]
Biografie [1294]
Storia [738]
Diritto [512]
Filosofia [365]
Religioni [379]
Letteratura [331]
Temi generali [264]
Economia [244]
Scienze politiche [186]
Scienze demo-etno-antropologiche [178]

PEIRCE, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEIRCE, Guglielmo Federica De Rosa PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] ’opera d’arte, si auspicava il superamento del pensiero estetico di Benedetto Croce e si guardava alla psicanalisi, al PCI; nel 1955, ancora per Longanesi & C., pubblicò Libertà provvisoria, in cui dichiarò la sua fede nel liberalismo. Nel 1965 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – RIVOLUZIONE PERMANENTE

GIOLLI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLLI, Raffaello Gianluca. Fiorilli Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti. Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] sempre il suo pensiero. Nella sua ricerca critica si proponeva di individuare elementi di qualità nelle diverse come storia di una rivoluzione, non importa se incompiuta: la sua grandezza sta "nell'essersi posto come esigenza la libertà dell'uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERCOLE, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLE, Giambattista Anna Coccioli Mastroviti Nacque a Piacenza il 17 maggio 1750 da Francesco e da Teresa Passera; non si hanno notizie sulla sua formazione di pittore che avvenne quasi certamente [...] di questi, eseguito quasi certamente allo scadere del 1803, costituisce il suo "primo pensiero" gettato in carta (Arch. di Stato di Incertala paternità del catafalco per le esequie di don Ferdinando, in Libertà, 31 ott. 1988; Id., La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPA, Benedetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAPPA, Benedetta Luce Marinetti Barbi Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] dall'esigenza di un passaggio rapido dal pensiero alla parola: verbi all'infinito, abolizione nella frase di parti superflue e libertà creatrice. È una novella lirica fondata sulla concezione futurista della vita universale. Il personaggio di Gararà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – BIENNALE DI VENEZIA – ENRICO PRAMPOLINI – PIPPO ORIANI – SUD AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPA, Benedetta (1)
Mostra Tutti

GRITA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITA, Salvatore Stefano Grandesso Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] Schizzi critici del 1898. Il G. vi chiariva i fondamenti culturali di matrice positivista ed evoluzionista del suo pensiero, cioè gli scritti di Charles Darwin e di Herbert Spencer. Sulla base del legame tra espressione artistica e condizioni socio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSI, Liliana

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Liliana Maria Grazia Ercolino Nacque a Milano il 1° apr. 1923, in una famiglia di modeste condizioni, da Agide, impiegato presso le acciaierie Falck di Sesto San Giovanni, e da Maria Vanoli. [...] artistica di quella parte del complesso consentirono di agire con maggior libertà nell' XXIV (1985), pp. 110-118; L. G., architetto, il pensiero, i restauri, i progetti (catal., Milano), a cura di M.A. Crippa, s.l. 1986; L. G. architetto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSICURAZIONI GENERALI – SESTO SAN GIOVANNI – TREZZO SULL'ADDA – BREMBATE SOPRA – CANTON TICINO

PARISI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISI, Domenico (Ico) Lucia Tenconi – Nacque a Palermo il 23 settembre 1916, da Eduardo e Olimpia Volpes. A soli tre anni si trasferì con la famiglia a Como, dove frequentò le scuole primarie e si diplomò [...] performance Libertà è uscire dalla scatola (1976-83) e nelle tavole pittoriche di Utopia pensiero critico dell’architetto attraverso una facciata in parte crollata e una fontana a mano aperta avente nel palmo delle gemme colorate, simbolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLIENO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALLIENO (Publius Licinius Egnatius Gallienus Augustus) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Figlio dell'imperatore Valeriano e di Egnazia Mariniana, era nato nel 218 d. C. ed aveva quindi trentacinque [...] libertà e la voluminosità delle ciocche, con l'esagerazione espressiva, conseguita attraverso la posa della testa, la fronte corrugata, lo sguardo volto in alto. Caratteri questi che costituiscono in parte una ripresa di al pensiero di Plotino ... Leggi Tutto

COSTA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Pietro Franco Sborgi Nacque a Celle Ligure (Savona) il 29 giugno 1849 da Agostino "un povero calzolaio che partì per l'America lasciando la famiglia a Genova" (L'Illustrazione italiana, 24 marzo [...] personaggi sono collocate al culmine di un'alta colonna, mentre alla base di questa si dispongono figurazioni allegoriche (in quello a Mazzini le figure del Pensiero e dell'Azione; in quello a Vittorio Emanuele II, l'Unità, la Libertà, il Lavoro e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – VITTORIO EMANUELE II – BUENOS AIRES – CELLE LIGURE – AGRICOLTURA

LIPPI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPI, Andrea Federico Trastulli Nato a Pistoia il 4 febbr. 1888, il L. era figlio di Artemisia Bartoli e di Pietro, fonditore proprietario di un'attività nota in tutta Italia. Il mestiere paterno determinò [...] di armonia e di equilibrio nelle composizioni; soltanto dopo alcuni decenni fu rivalutata la libertà compositiva dello scultore, capace di comunicare "un ritmo squisito, di nota di un sogno che ho seguito e amato da solo nel mio pensiero […] la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
Vocabolario
pensièro
pensiero pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
pensiero unico
pensiero unico loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali