(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] dell'apparecchio fotografico), sono tutti procedimenti di una libertà dell'intelligenza a contatto con il banale problemi delle forme, intese come elaborazioni del pensiero, conduce Dvořák alla messa a punto di una concezione della storia dell'a. come ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] metodi operativi e dunque i linguaggi e i sistemi dipensiero alla stregua della introduzione dell'informatica nella storia della tra arconi trasversi, fa riscontro a Casamari una maggiore libertà dai prototipi della prima metà del secolo precedente, ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] non riconoscendole tuttavia - pur nella "maggiore freschezza e libertàdi concezione" - elevata qualità artistica. Al contrario, "mondo figurativo carolingio" hanno chiaramente inciso sul pensierodi Messerer. I presupposti e le conquiste dell'arte ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] 1975). È seguendo questo percorso che si scopre l'effettiva originalità dipensiero degli uomini che propiziavano l'‛arte produttivista'. Majakovskij era fra questi, seguaci della ‛norma' e quelli della ‛libertà'. Insomma, tra classici e romantici. ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] nel pitagorismo e in diversi movimenti religiosi. La libertàdi cui l'a. può godere nel sonno o . Bonaventura. Vittorini, Cistercensi, Mendicanti arricchiscono ampiamente questi filoni dipensiero che nel sec. 14° giungono ai vertici della mistica ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] influsso di tutti i modi dipensiero e di vita. Certamente Monna Lisa potrebbe esser considerata come l'incarnazione di in libertà per un momento, o qualunque eccitazione dei sensi, strane tinte, strani colori, e odori curiosi, o opera di mano ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] bravi e io mi avvilii tanto che mi spaventava il pensierodi dover cominciare a studiare" (Memorie autobiografiche scritte per O effetto, sul piano personale, di quella ricuperata libertàdi scapolo cui la morte di Settimia lo aveva inopinatamente ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] elementi che l'artista, rielaborerà poi con tanta maturazione dipensiero: anche nel paesaggio, che sullo sfondo a destra ci sua libertà, il suo diritto di essere diverso da tutti, maestri e compagni. Altrimenti la nozione di cultura soffocherebbe ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] di Isidoro di Siviglia (560 ca.-636), poveri dipensiero, di schizzi di architettura e disegni di fattezze e di volti umani, di corpi di animali, tende a rendersi autonomo da intenzioni estranee al momento fabbrile, conquistando così maggiore libertà ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] and Works, Washington 1974 (trad. it. Tommaso d'Aquino. Vita, pensiero, opere, Milano 1988); L.J. Elders, Die Metaphysik des hl. egli dà ai committenti è quindi quello di lasciare la libertàdi espressione all'operatore sapiente concedendo fiducia ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...