Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] conciliatori privati.
In questo quadro, ‘libertàdi mercato’ non significa più – e soltanto – libertà dalle imposizioni, libertàdi competizione, libertàdi accesso, ma significa regulation, cioè creazione di regole rivolte alla composizione degli ...
Leggi Tutto
Carlotta Cassani
Abstract
Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] . pen., S.U., 30.5.2013-19.6.2013, n. 26711, U.V.; nel senso della libertàdi associazione v. invece: Cass. pen., sez. VI, 11.2.2015-27.2.2015, n. 8943, considerazione il diritto di riunione ex art. 17 Cost. e di manifestazione del pensiero ex art. ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] al termine: “persona”, confluiscano almeno due distinte tradizioni dipensiero: da un lato quella socialista di Basso, incline a valorizzare il nesso fra diritti dilibertà ed «eguaglianza di fatto degli individui»; dall’altra quella solidamente ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] art. 656 c.p., in Riv. it. dir. pen., 1962, 797; per la dottrina costituzionale cfr. Barile, P., La libertàdi espressione del pensiero e le notizie false, esagerate e tendenziose, in Foro it., 1962, I, 855).
Il significato giuridico-normativo della ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] .).
L’incisione in un diritto costituzionale è possibile solo in base ad altro principio di pari livello (Esposito, C., La libertàdi manifestazione del pensiero nell’ordinamento italiano, del 1958, ora in Esposito, C., Diritto costituzionale vivente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] , sia per l’esigenza politica di salvaguardare la libertà degli individui.
Ma vi fu un’altra forma di reazione all’idealismo assai più esplicita e polemica: quella del neoilluminismo, un orientamento dipensiero laico e razionalistico alternativo sia ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] , diventa decisivo il raccordo con i diritti inviolabili della persona relativi alla libertàdi associazione (art. 18) e di manifestazione del pensiero (art. 21), e con il limite del metodo democratico imposto ai partiti per concorrere legittimamente ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] non sollecitate, o indesiderate (spam). Ciò rende, talvolta, non facile la distinzione fra esercizio in rete della libertàdi comunicazione privata e di manifestazione del pensiero.
A ciò si collega il tema dei controlli a distanza sui lavoratori ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] infatti contrario alla libertàdi associarsi. Quel riconoscimento comporta soltanto il privilegio di poter operare nei umani.
La risposta che viene data da questa corrente dipensiero alla domanda formulata all'inizio del presente paragrafo è dunque ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] i primi scritti poetici raccolti in opuscoli: Poesia e giurisprudenza: pensieri da inno (Pisa 1835); L'indefinito (Firenze 1835). il disarmamento politico del Clero senza offendere la libertàdi coscienza; dovrà disfare gli Stati, rendendo le ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...