• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
365 risultati
Tutti i risultati [4297]
Filosofia [365]
Biografie [1294]
Storia [738]
Diritto [512]
Religioni [379]
Letteratura [331]
Temi generali [264]
Economia [244]
Scienze politiche [186]
Scienze demo-etno-antropologiche [178]

deismo

Enciclopedia on line

Orientamento di pensiero che riconosce l’esistenza di un Dio come prima causa, creatore e ordinatore del mondo: questa concezione costituisce, insieme all’immortalità dell’anima, il nucleo della religione [...] le chiese, contro l’idea di rivelazione o di mistero, in nome della ragione e della libertà di coscienza. Iniziatore del d. è religione naturale, l’interpretazione allegorica dei miracoli da parte di T. Woolston. Le idee deistiche influenzarono nel 18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: ESISTENZA DI UN DIO – CRISTIANESIMO – INGHILTERRA – MONOTEISMO – VOLTAIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deismo (2)
Mostra Tutti

Estetica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIV, p. 402; App. IV, i, p. 725) La ricerca filosofica in ambito estetico presenta, nella seconda metà del Novecento, connotati vari e diversificati. Fenomenologia, ermeneutica e filosofia analitica ne [...] , Milano 1985. Vita e verità. Interpretazione del pensiero di Enzo Paci, a cura di S. Zecchi, Milano 1991. Luigi Pareyson. Estetica e ontologia della libertà, vol. monografico di Rivista di Estetica, 1993, 40-41. Luciano Anceschi. Tra filosofia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESTETICA
TAGS: CRITICA DEL GIUDIZIO – FILOSOFIA ANALITICA – LUCIANO ANCESCHI – DECOSTRUZIONISMO – ESISTENZIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Estetica (11)
Mostra Tutti

ANGOSCIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'angoscia è uno dei temi fondamentali del pensiero di S. Kierkegaard e degli odierni esistenzialisti, calcanti le sue orme; ed è intesa come una delle situazioni affettive rivelatrici, in quanto, attraverso [...] o scelta fondamentale preso dalla "vertigine" della propria infinita libertà di negarsi o di essere esso stesso "come Dio", e quindi di salvarsi o dannarsi eternamente. Egli allora nell'impossibilità di sapere - poiché tutto è incerto e ambiguo nel ... Leggi Tutto
TAGS: ESISTENZIALISMO – KIERKEGAARD – COPENAGHEN – HEIDEGGER – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGOSCIA (4)
Mostra Tutti

Berlin, Sir Isaiah

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Filosofo e storico delle idee inglese, di famiglia ebraica di origine lettone, nato a Riga il 6 giugno 1909, morto a Oxford il 5 novembre 1997. Con la famiglia, all'indomani della rivoluzione d'ottobre, [...] Connesse alle sue analisi del pensiero utopistico sono quelle delle libertà da"); la seconda come autonomia, capacità di agire in conformità ai propri desideri e scopi ("libertà di"). Nel sottolineare la rilevanza di entrambi i concetti di libertà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – FILOSOFIA ANALITICA – DETERMINISTICAMENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berlin, Sir Isaiah (3)
Mostra Tutti

ARENDT, Hannah

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Studiosa tedesca di teoria della politica, nata ad Hannover il 14 ottobre 1906, morta a New York il 4 dicem bre 1975. Laureatasi in filosofia con K. Jaspers a Heidelberg nel 1928, abbandonò, in quanto [...] sull'ubiquità della violenza: On violence (1970; trad. it. 1971). Il pensiero della A. − il cui filo unificante è costituito dalla ricerca delle condizioni della libertà di fronte all'erosione della distinzione fra sfera privata e sfera pubblica − è ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO D'AZIONE – HANNAH ARENDT – TOTALITARISMO – POLITOLOGICI – AGIRE UMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARENDT, Hannah (2)
Mostra Tutti

Cróce, Benedetto

Enciclopedia on line

Cróce, Benedetto Filosofo e storico (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 - Napoli, 20 novembre 1952). Studiò a Napoli, che divenne presto la sua dimora abituale. Scampato dal terremoto di Casamicciola (1883) in cui perdette [...] compiuta. Essa imponeva al filosofo-storico di adeguare il suo pensiero e di cogliere i suoi problemi in una realtà di storiografia puramente economica e di storiografia etico-politica, nell'idea della storia come storia della libertà e della libertà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: RIVOLUZIONE NAPOLETANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – MATERIALISMO STORICO – LETTERATURA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cróce, Benedetto (13)
Mostra Tutti

alienazione

Enciclopedia on line

Diritto Trasferimento del diritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. Divieti negoziali di a.: in generale, le limitazioni poste dall’autonomia privata al potere di disposizione, [...] e bourgeois. La perdita o il trasferimento ad altri di qualcosa (la libertà), che è parte integrante della persona o del corpo come una realtà originaria e indipendente e il pensiero come un che di subordinato e condizionato. In questa prospettiva, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA
TAGS: FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – SCUOLA DI FRANCOFORTE – AUTONOMIA PRIVATA – ESISTENZIALISMO – SCIENZE SOCIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alienazione (4)
Mostra Tutti

Pomponazzi, Pietro

Enciclopedia on line

Pomponazzi, Pietro Filosofo (Mantova 1462 - Bologna 1525). Dalla vasta opera di P. emerge una delle figure più notevoli della cultura rinascimentale e soprattutto dell'aristotelismo cinquecentesco: in lui da un lato i problemi [...] di Cambrai, si trasferì all'università di Ferrara e l'anno successivo a quella di Bologna, dove insegnò fino alla morte. Opere e pensiero , anche della teologia cristiana, di salvare insieme libertà individuale e onniscienza e onnipotenza divina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – NICOLETTO VERNIA – LIBERO ARBITRIO – MECCANICISTICO – ARISTOTELISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pomponazzi, Pietro (4)
Mostra Tutti

Giobèrti, Vincenzo

Enciclopedia on line

Giobèrti, Vincenzo Giobèrti, Vincenzo. - Filosofo e uomo politico (Torino 1801 - Parigi 1852). Sacerdote, fu ministro (1848) e presidente del Consiglio (1848-49) del Regno di Sardegna e sostenitore del processo di unificazione [...] e dell'elevazione di Roma a capitale. Il pensiero politico di G., al di là dei Libertà cattolica" (1924); Epistolario (ed. naz., 11 voll., 1927-37). È in corso (dal 1938) l'ed. naz. delle sue opere, a cura dell'Istituto di studî filosofici di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: UNIFICAZIONE D'ITALIA – REGNO DI SARDEGNA – RIFORMA CATTOLICA – REPUBBLICANESIMO – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giobèrti, Vincenzo (9)
Mostra Tutti

comunismo

Enciclopedia on line

Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] violenta ai danni della naturale uguaglianza, libertà e bontà dell’uomo da parte di J.-J.Rousseau e con le discussioni ordine del passato. Una linea più vicina al pensiero di Marx si sviluppa nell’analisi di K. Kautsky, che vede nello sviluppo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO TEDESCO – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su comunismo (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
pensièro
pensiero pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
pensiero unico
pensiero unico loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali