Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] ognuno dei presenti intervenga con la «massima libertàdi parola». Inizia così la vicenda della Cei nella crisi 1962-1973, Firenze 1983, p. 7.
48 Una sintesi del pensierodi Siri in F. Sportelli, La Conferenza Episcopale, cit., pp. 134.
49 Su ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] già raggiunto, con il cristianesimo, la maggiore libertà possibile24.
Nel giro di pochi anni la nuova associazione, guidata da promulgazione di leggi – come quella dell’aborto – che si esigeva rispettassero il patrimonio dipensiero del movimento ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] sviluppavano nuove scienze che mettevano in causa il sistema dipensiero che costituiva la base della cultura del clero. Le intellettuale e una certa libertàdi spirito. Quelli formati dopo la Pascendi, in un clima di forte restaurazione, avrebbero ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] e (nella prospettiva adottata dalla rivista) assertore della libertàdi ricerca interiore nell’esperienza comune di fede. Il dogma, sottolineava Gallarati Scotti in un suo intervento proprio sul pensiero dell’abate torinese, era
«solo virtuale e ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] pensare a L’ebreo di Verona di padre Antonio Bresciani), l’opposizione alla libertàdi stampa e una generale difesa contribuiva tramite traduzioni a far conoscere in Italia il pensiero teologico di De Lubac, Rahner, Schille- beeckx, Congar, ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] Nel 1948 la Costituzione della repubblica sancì la libertàdi culto ma recepì anche i patti Lateranensi e quindi un atto di liberazione del pensiero moderno da Mazzini che, notando il contrasto tra la Germania di Lutero e quella di Metternich, scrive ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] instaurato nell’ambito ecclesiale: era soprattutto l’istanza dilibertàdi coscienza e di parola nella Chiesa che balzava in primo piano, dire che la sua figura e il suo pensiero fossero già ampiamente rivalutati in significativi settori della ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] posizione si rispecchia il pensiero e l’attività anche del cardinale Siri, arcivescovo di Genova e propugnatore dell’ campo del diritto di sciopero, della libertàdi stampa, delle attività dirette contro lo Stato e della libertà dei comunisti. Si ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] Costituzione e delle leggi in materia dilibertàdi coscienza, di religione o credenza».
Il 29 dicembre anni, cit., pp. 262-263.
115 Per un’attenta ricostruzione del pensierodi Papa Pecci sul punto, si veda G. Saraceni, Stato cattolico e tolleranza ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] , minacciava di scuotere dalle fondamenta l’intero edificio del pensiero cattolico.
Timori di documentarsi sulla situazione della libertà religiosa nel nostro paese, sul grado di effettiva attuazione delle norme costituzionali in materia dilibertàdi ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...