Storico, politico e pubblicista italiano (Meana di Susa 1907 - Roma 2000). Fuoruscito durante il fascismo, partecipò alla guerra di Spagna e alla Resistenza come esponente di Giustizia e Libertà e quindi [...] Bodin. Politica e diritto nel rinascimento francese (1934), Storia della Francia moderna, 1870-1946 (1947), Pensiero politico e storiografia moderna (1964), Il mito di S. Marino (1967), Tra due rivoluzioni. Società e idee in Europa tra il 1830 e il ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] Ottocento, Palermo 1985; A. Galante Garrone, L'albero della libertà. Dai giacobini a Garibaldi, Firenze 1987; P.L. Ballini Russi, Carlo Pisacane. Vita e pensierodi un rivoluzionario, Milano 1982; R. Ugolini, Garibaldi. Genesi di un mito, Roma 1982; E ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] di Artaud; molto recente anche il completamento di quelle di Bataille, che rivelano appieno l'importanza del suo pensiero e della sua attività di fondatore di , l'aggressività, i mostri e la libertà della composizione sono fra le loro caratteristiche ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] unitario era stato alimentato da una serie di elementi ampiamente illustrati dal pensiero europeista: la caduta del peso politico delle U. E. di creare progressivamente uno "spazio dilibertà, sicurezza e giustizia", e in materia di occupazione), che ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] nella forma definita da Atatürk, garantiva le libertà e i diritti fondamentali dei cittadini, attribuiva pensiero esistenzialista, il nonsense, l'alienazione dell'uomo moderno, la sua solitudine caratterizzarono le opere di un'intera generazione di ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] che sono essenziali per la felicità di ogni stato, e senza i quali la vita, la libertà e la proprietà sono resi del parola (il discorso di commiato dai soldati, la lettera circolare ai governatori), gettò la base del pensiero federale e costituzionale ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Francesco Ercole
Storico e uomo politico italiano, nato a Napoli il 3 ottobre 1826, morto a Firenze il 17 dicembre 1917. Dal 1859 al 1865 insegnante di storia nell'univeesità di Pisa; [...] di un precedente indirizzo idealistico del suo pensiero e una sua conversione all'indirizzo positivistico di Comte e di meridionali, insieme col concetto che non dilibertà avesse bisogno il popolo italiano, ma di giustizia sociale; idea e concetto ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni (App. II, 1, p. 1095)
Rieletto deputato nella seconda legislatura (1953), fu nuovamente scelto a presiedere la Camera dei deputati. Pur continuando ad espletare con grande equilibrio [...] e al paese un messaggio, nel quale esprimeva il suo pensiero sui compiti che lo attendevano e sui grandi problemi nazionali vesus freedom, Roma 1948; Il parlamento presidio dilibertà democratiche, Roma 1948; International policy and the working ...
Leggi Tutto
Storico, filosofo della storia, nato il 7 ottobre 1900; professore di storia moderna nell'università di Cambridge dal 1944, vicecancelliere dell'università dal 1959.
Come storico, il B. ha inteso reagire [...] della storia orientata religiosamente, che postula nella personalità divina la garanzia della libertà umana. Diversamente dal Toynbee, però, che afferma un plurimo progresso necessario di civiltà, in cui si realizza un disegno divino, il B. nel ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] gli impegni presi in conclave, sia in nome di quella difesa della "libertà d'Italia" per la quale si era adoperato p. 265).
In realtà, le materie di Stato continuarono ad essere al centro dei pensieridi C. VII, in particolare quelle relative allo ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...