MICHELUCCI, Giovanni
Roberto Perris
(App. I, p. 848)
Architetto italiano, morto a Firenze il 1° gennaio 1991. Dal 1928 al 1936 fu professore incaricato di Architettura degli interni presso l'Istituto [...] a tenda'' e la struttura centrale ''ad albero'', la libertà espressiva di M. perviene a piena maturità, proponendo una ''metafora Firenze 1966; F. Clemente, L. Lugli, G. Michelucci, il pensiero e le opere, Bologna 1966; G. Torretta, G. Michelucci e ...
Leggi Tutto
ZADKINE, Ossip
Margherita ABBRUZZESE
Scultore di origine russa, nato a Smolensk il 14 luglio 1890. Dopo un soggiorno in Inghilterra, si recò nel 1909 a Parigi; aperto alle esperienze d'avanguardia, [...] intorno al 1940 una maggiore libertà nella contrapposizione delle masse, la sua visione si va interiorizzando: il pensiero si cala come una volontà determinante della visione divengono carichi di una intensità umana di sentire e di partecipare alla ...
Leggi Tutto
surrealismo
Michela Santoro
Dare voce alle forze della fantasia, del sogno e dell’inconscio
Nato ufficialmente nel 1924 col manifesto redatto dal poeta francese André Breton, il surrealismo è un movimento [...] di un futuro migliore e mettono la loro arte a disposizione del cambiamento. Prima di tutto occorre riformare l’arte stessa, dando all’artista piena libertà Io interiore attraverso la libera associazione dipensieri, così i surrealisti portano alla ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] al 1495, compare anche un non meglio precisato «Petrarca».
46 M. Versiero, Il dono della libertà e l’ambizione dei tiranni. L’arte della politica nel pensierodi Leonardo da Vinci, Napoli 2012, p. 274.
47 Si vedano in particolare i fogli 19057 ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] Ovvero è piuttosto una concreta interpretazione del pensiero e della funzionalità dinamica di quest'epoca, che fa propri o in una megascaffalatura con la massima flessibilità e libertà compositiva.
Un'interessante soluzione progettata da Kurokawa ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] suo stile. Al contrario presso Arnolfo di Cambio, vero erede del pensierodi Nicola, la conoscenza dell'antico degli Orazi e dei Curiazi, esempio tipico dilibertà, che appare una specie di manifesto rivoluzionario. Quindici anni più tardi, esalta ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] di un centinaio di parrocchiali contraddistinte dalla ricerca di un legame tra architettura e liturgia, in un quadro dilibertà l’arte e gli artisti: la continuità di un pensiero, in Paolo VI una luce per l’arte, a cura di E. Brivio, Milano 1998, pp. ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] questa decisione fu accompagnata da una serie di circostanze. Già i sentimenti dilibertà del B. lo rendevano insofferente del tirannico , manifestando così una magnanimità dipensieri, una forza intrinseca di accenti, una consapevolezza del ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] una più o meno imperfetta e labile incarnazione di quel pensiero. Le dispute scolastiche sugli universali, e poi la Repubblica di Salò ha i giorni contati. Il film testimonia una fede nella Resistenza, un'attesa dilibertà, una presa di coscienza del ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] era effettuato tramite il canale di un pensiero analogico. Il più elementare di tali riferimenti si può trovare satiro era simbolo genuino dilibertà. Simili statue di Marsia apparivano come s. dilibertà nel Foro di quelle città provinciali che ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...