Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] 1998, 885), le divergenze strutturali tra le due principali correnti dipensiero ‘non contrattuali’, quella “accertativa” (Marello, E., Concordato implica il riespandersi per l’Ufficio della propria libertàdi azione (Cass., 31.5.2013, n.13570 ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] dell’attività svolta». Anche nel caso in cui si ponga l’esigenza di contemperamento tra l’esercizio della libertàdi manifestazione del pensiero e la tutela degli interessi del datore di lavoro (si pensi al caso del licenziamento ideologico) si deve ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] dipensiero insegna, l’imparzialità, quale atteggiamento primo del volere, è condizione e non corollario del principio di solo limitato secondo norme eguali (a tutela delle libertà altrui o di interessi generali). L’imparzialità, del resto, presuppone ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] di sostegno e disposizioni di fine vita, in Foro it., 2008, I, 2692; Carusi, Tutela della salute, consenso alle cure, direttive anticipate: l’evoluzione del pensiero prev., 2008, 2391; Petraglia, Libertàdi rifiutare le cure e responsabilità penale ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] se ne deve la più compiuta elaborazione, ossia la creazione di un sistema che prevenga il dispotismo e garantisca il più possibile le libertà individuali.
Nella storia del pensiero politico e giuridico moderno il principio della separazione dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] un futuro di progresso nel mondo del diritto è di tutta evidenza. Una schiera di intellettuali dipensiero, di cui Cesare l’azione conforme o no alla legge, la conseguenza la libertà o la pena». Sullo sfondo aleggiano le teorie montesquieuiane del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] anche se certamente le posizioni e le correnti dipensiero al riguardo sono estremamente variegate. Anche perché sotto concettuali, in particolare, dei diritti dilibertà personale e di difesa processuale additando con antiveggenza la via ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] delle massime utilizzate per esprimere unità dipensiero. La prima tappa di questa evoluzione è segnata dall'Insegnamento delle loro dimensioni. Le eventuali decorazioni sono lasciate alla libertà d'invenzione; soltanto in un caso si specifica che ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] cosicché in realtà esiste una specifica tradizione dipensiero ed una specifica pratica che caratterizza le riconoscimento che la prassi constatata è nel caso esaminato manifestazione dilibertà). Se è prassi che un organo collegiale si riunisca ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] . Cost. stabiliscono una serie di riserve di giurisdizione a garanzia della maggior parte delle libertà fondamentali: libertà personale, domiciliare, della comunicazione, di associazione, di culto, di manifestazione del pensiero (artt. 13, 14, 15 ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...