La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia [...] 10% da Italiani. L’incremento demografico (tasso di crescita annuo dell’1,1% nel 2009) è Francia, Belgio, Stati Uniti. La religione prevalente (89%) è quella cattolica. La civile è rappresentato dalla piazza della Libertà, con il Palazzo del Governo ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 447)
La riflessione etica degli ultimi decenni del 20° sec. si presenta estremamente variegata e soggetta ad alcune importanti svolte che rispecchiano spesso mutamenti di sensibilità intervenuti [...] dei sistemi politici che salvaguardano le esigenze dilibertà e di pluralismo proprie della tradizione liberale, ma piuttosto una volta pienamente sviluppatosi il processo di distacco della moralità dalla religione, la riflessione sull'e. si presenta ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] i Ruteni della Galizia sono greco-cattolici. Tale differenza direligione è forse il maggiore ostacolo a una fusione dei 111 e 112 garantivano a tutti i cittadini la libertàdi coscienza e di culto, nell'ambito della morale, dell'ordine pubblico e ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] Religione dominante è la luterana con minoranze cattoliche, ortodosse ed ebraiche.
L'economia della L. è didi pubblicazioni periodiche, spesso di dubbio valore. La ritrovata libertàdi stampa però ha permesso anche la pubblicazione o la riedizione di ...
Leggi Tutto
THAILANDIA.
Libera D'Alessandro
Paola Salvatori
Matteo Marelli
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. [...] proprietario della più importante società di telecomunicazioni del Paese. Per limitare la libertà d’azione dei futuri iuguri, una minoranza cinese direligione musulmana, come vendetta per il rimpatrio forzato di alcuni suoi esponenti da Bangkok ...
Leggi Tutto
Malaysia
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 297; v. anche malacca, XXI, p. 978; malesi, stati, App. II, ii, p. 255; malese, federazione, App. III, ii, p. 19)
Geografia [...] ), presenta una grande varietà di etnie e di culture.
Il 62% (i Bumiputra) è di origine malese e pratica l'islamismo, mentre il resto è di origine cinese (29%, direligione buddhista) e indiana (8%, direligione induista) e di altre etnie minori (nel ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] e fu per qualche secolo il principale centro dal quale la religione e la cultura islamica s'irradiarono in tutta l'Ifrīqiyah.
‛Oqbah di diritti di Francesi e indigeni, capace di legiferare e davanti alla quale il governo sia responsabile, libertàdi ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 764; App. II, I, p. 900; IV, I, p. 757)
Dei temi trattati in IV Appendice debbono riprendersi, in ragione dei mutamenti e degli sviluppi da registrare sul piano legislativo e della giurisprudenza [...] ordinamenti al di fuori dello stato, radicati nella religione o nel costume o nelle particolari tradizioni di gruppi o di luoghi. solo matrimonio civile e relegava nell'area della libertàdi coscienza la celebrazione delle nozze religiose, ha ...
Leggi Tutto
di Luciano Pellicani
La storia del 20° sec. ha confermato la profezia formulata da E. Renan nel 1885: dopo "molte alternative di anarchia e dispotismo", la d. liberale è riuscita finalmente a imporsi in [...] e tale continua a essere, dal momento che la libertà economica, attorno alla quale ruota l'universo capitalistico, produce e del 'popolo' di fronte alla presenza di milioni di immigrati portatori direligioni e di culture aliene ha assunto caratteri ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia.
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato della Trans caucasia. Il Paese è il maggio re nella [...] segue la religione islamica sciita (come in pochi altri Stati: Irān, ῾Irāq e Baḥrein), nel quadro di un regime di limitare la libertàdi informazione e rimosse i limiti costituzionali nel numero di mandati presidenziali, permettendo ad Aliev di ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...