ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] di riconoscere la libertàdi tutte le città greche del regno di Pergamo (v. sopra), ma poi, per le vicende della guerra di regime bizantino è dovuta la conservazione della lingua e della religione elleniche nel Ponto fino ai nostri giorni. A Nicea ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] non li eseguirono; d'altra parte, le guerre direligione attrassero ben presto tutta la loro attenzione e assorbirono la Gaité, il Théâtre des Varietés e l'Ambigu. Il regime dilibertà assoluta per i teatri non fu ristabilito che nel 1864 durante il ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] , senza alcun pregiudizio direligione e di casta. La monarchia libertàdi linguaggio e di critica caratterizza la vita di corte nel sec. XVIII, libertà che, mentre permette alla conversazione di toccare un grado di amabilità, di piacevolezza, di ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] di Sardegna indussero il granduca a fare altrettanto: libertàdi stampa, guardia civica, e infine lo statuto. Fu l'ora di XV, p. 48 segg.; ibid., V, p. 134. Su altri aspetti della religione popolare moderna: G. B. Corsi, In chiesa, ibid., XVI, 34-41; ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] ha riscontro, come in gran numero direligioni primitive, anche nelle religioni semitiche. Più volte, invero, nelle epoca tardo-minoica, ha inizio per l'Egitto un periodo dilibertà e di rinascita, e riprendono più vivi che mai i rapporti col ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] e, senza rivolgersi contro il pontefice, acquista maggiore libertàdi movimento onde si stringono accordi commerciali e trattati anche con attaccato agli usi e alle costumanze tradizionali, alla religione dei padri, all'ossequio verso i nobili che ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] la città di Ugarit (Rās Shamrah), composita di popolazione, direligione, di influssi culturali, ricca di lingue e di alfabeti, per le città dell'Asia Minore, che fornite dilibertà precaria sotto i Persiani e sotto Alessandro Magno, dovettero ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] , ha nella propria natura l'essere un mezzo di propaganda, ma anche nella tragedia. Gli autori, infatti, cercavano di far penetrare nel pubblico attraverso il teatro quei principî di politica, direligione e di etica da cui la polis traeva la sua ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] anche da parte del padre, e a una maggiore libertàdi movimento concessa all'iniziativa individuale. L'educazione infantile è infatti luogo a veri fanatismi e a tendenze mistiche quali la "religione della salute" o il "cristianesimo muscolare". Ma l' ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] conoscenza dell'uomo, che l'antropologia delinea, è dominata dal presupposto della libertà, di cui l'uomo gode, e per cui può adoperare in vario modo e politiche, la religione, ecc., la cui influenza, variamente attiva, interviene di volta in volta a ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...