Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] dell'articolo 13 del trattato di Sèvres, è tenuta a riconoscere e conservare i diritti e le libertàdi cui fruiscono i monasteri anche un giusto riconoscimento delle benemerenze, verso la religione ortodossa e la nazione greca, della Santa Montagna ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] parte dei cittadini alla religione cattolica "non giustifica, quando si tratta di garantire direttamente o indirettamente una fondamentale libertà, discriminazioni e privilegi"; significa anche parità di condizione giuridica fra le confessioni ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato del Massachusetts, capoluogo della contea di Suffolk, occupa per popolazione il settimo posto fra le città degli Stati Uniti ed è il centro più importante culturale e commerciale della [...] a Roma. Contiene una serie di affreschi di Puvis de Chavannes, la Storia della religione del Sargent e la Ricerca del non la pensano come noi" sentenziava un pastore, "hanno perfetta libertàdi partire, e quanto prima tanto meglio". E i "noi" erano ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] come lo storicismo crociano, con la sua religione della libertà e la critica del marxismo; la serrata un'edizione milanese e una piemontese, e Giustizia e Libertàdi Torino; poi le varie serie di studî, come i Quaderni del Partito d'Azione (Roma ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] mercanti poterono acquistare la proprietà della terra; una certa libertàdi movimento fu permessa ai commerci e alle industrie; le della Spagna. Neppure i Greci, nonostante la comunanza direligione e le simpatie del popolo russo, trovarono grazia; ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] dei Serbi, direligione cristiana ortodossa (31%); seguono, per consistenza numerica, i Croati (17%), di fede cattolica, dove si erano rifugiati. Tale libertàdi scelta era già indicativa del timore di non potere o di non volere garantire in tempi ...
Leggi Tutto
La dinastia dei califfi, succeduta a quella degli Omayyadi (Ommìadi), che tenne il califfato fino alla caduta definitiva di questo per opera dei Mongoli nel 656 dell'ègira (1258 d. C.). Il suo nome ("i [...] la libertà e la vita. Ristretta ogni attività politica agli ambienti di corte, acquistano influenza e potere nuove categorie didi lingua e direligione, avida di godimenti materiali e intellettuali, aperta a ogni corrente di cultura. Centro di ...
Leggi Tutto
LINCOLN, Abraham
Howard R. Marraro
Sedicesimo presidente degli Stati Uniti d'America, nato a Big South Fork (contea La Rue, nello stato di Kentucky), il 12 febbraio 1809; morto a Washington, il 15 aprile [...] io non appartenevo a nessuna religione; mi credevano deista, e mi accusavano di esser favorevole al duello dicendo forte maggioranza, doveva accettare misure di guerra, le quali menomavano i diritti e le libertàdi cui esso godeva.
È evidente ...
Leggi Tutto
I diritti umani ‘di prima e seconda generazione’. I diritti umani ‘di terza e quarta generazione’. I crimini contro l’umanità. Cenni sulla repressione dei crimini. Bibliografia
I diritti umani ‘di prima [...] occidentale) – quali il diritto alla vita, all’integrità fisica, alla libertà personale, di pensiero, direligione; l’altro sui diritti economici, sociali e culturali – o di seconda generazione (propugnati, alla data, dai Paesi socialisti) – come il ...
Leggi Tutto
Poeta e letterato inglese, nato nella contea di Northampton nel dicembre 1631 da genitori nobili appartenenti a famiglie che avevano seguito la causa dei puritani nelle ultime guerre civili. Il ragazzo [...] Layman's Faith, nel quale discuteva la credibilità della religione cristiana e i meriti della dottrina e del governo della dava tanta importanza, si riserba sempre la libertàdi ammirare quel che è degno di ammirazione, e per es., le sue osservazioni ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...