'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] di vista religioso, alla forte maggioranza di fede cristiana ortodossa, riconosciuta dalla nuova Costituzione (1991) "religione interpretato dall'opinione pubblica come un attentato alla libertàdi espressione, mentre lo 'scandalo del grano' del ...
Leggi Tutto
QUEBEC (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Herbert John FLEURE
Città del Canada, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), situata sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, [...] inglese; gli abitanti ebbero assoluta libertàdi professare la "religionedi Roma" e i diritti della (46°48′ lat. N.) ha medie inferiori a zero da novembre a marzo, con media di gennaio − 12°,2. In luglio si hanno 20°,6 a Montreal, ma solo 19°,1 a ...
Leggi Tutto
Con tale nome s'indica, per antonomasia, la rivolta dei contadini della Germania meridionale nel 1525-26, che fu l'ultimo e il più violento scoppio della grave crisi economica, che pesava dal sec. XV sulla [...] alcun rapporto con la religione e invece era diretta essenzialmente contro le insopportabili prestazioni di servizî e tasse dovute l'abolizione di tutte le gravezze o tasse che superassero la consuetudine, libertàdi caccia e di pesca, possesso ...
Leggi Tutto
Nato il 2 marzo 1817 a Nagyszalonta, oggi Salonta-Mare (Romenia), morto il 22 ottobre 1882 a Budapest. Insieme col romanziere Jókai e col Petöfi è il maggior poeta classico della letteratura ungherese. [...] Nato da famiglia povera, direligione calvinista, ebbe come prime letture la Bibbia e i Salmi, e, proclive com'era alla solitudine diede al paese, seppure per un breve corso di tempo, la libertà. Lo spirito ungherese, che voleva liberarsi a tutti ...
Leggi Tutto
Figlio del marchese Giovanni Saverio Beccaria Bonesana e di donna Maria Visconti da Rho, nacque a Milano il 15 marzo 1738. Fu educato nel collegio dei gesuiti di Parma, e nel 1758 si laureò in giurisprudenza [...] e delle pene accusò esplicitamente l'autore di aver offeso la religione e l'autorità sovrana. Il B. voluto lasciare ad altri uomini l'arbitrio di ucciderlo? Come mai nel minimo sagrificio della libertàdi ciascuno vi può essere quello del massimo ...
Leggi Tutto
Figlio di Antioco III, dopo la sconfitta di Magnesia (190 a. C.) fu dal padre inviato ostaggio a Roma e vi rimase circa 14 anni, anche quando sul trono salì il fratello Seleuco IV; ebbe agio di stringere [...] ai quali fu restituito il tempio e data la libertàdi praticare la propria religione e di vivere secondo le proprie leggi. Epifane veniva a morte nel 163 in Tabe di Persia, mentre era nel viaggio di ritorno. La questione giudaica non fu nella sua ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] di 86.600 km²) partecipa dei caratteri culturali (ceppo linguistico turco-tataro, religione musulmana, vivacità demografica) propri di , di bandire il Fronte popolare e altri movimenti di opposizione, di limitare la libertàdi stampa e di espressione ...
Leggi Tutto
Tagikistan
Adriano Guerra
(XXXIII, p. 179; App. III, ii, p. 895; V, v, p. 387; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Dopo [...] ha raggiunto i 6.015.000 abitanti, di cui i Tagiki, direligione musulmana prevalentemente sunnita, rappresentano poco meno dei due per il controllo tecnico) nel governo e mettendo in libertà oltre 300 prigionieri dell'opposizione.
Il nuovo vice ...
Leggi Tutto
Studente
Aldo Lo Schiavo
La condizione studentesca contemporanea
In seguito al grande fenomeno di espansione della scolarità (in termini sia di incremento generalizzato della popolazione scolastica, [...] e dell'autonomia individuale degli studenti. La vita della comunità scolastica deve basarsi sulla libertàdi espressione, di pensiero, di coscienza, direligione, e sul rispetto di tutte le persone che la compongono. Il ventaglio dei diritti dello s ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] Inoltre, l'affermazione di un Islam politico interrompeva la neutralità tradizionalmente assunta dalla religione musulmana nel Paese. minimi di legalità e di controllo. A Mogadiscio fu riaperto l'aeroporto e ripristinata la libertàdi movimento ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...