Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] fusione dello Herut (‘libertà’), erede del revisionismo sionista, e di altri partiti di destra.
Con il processo di pace, la frattura rapporto tra politica e religione. La prima è quella tra ebrei di origine europea ed ebrei di origine nord-africana ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo
Girolamo Imbruglia
OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] » (22 luglio 1932, ibid., p. 50). Il processo della secolarizzazione e del suo farsi religione della libertà fu analizzato nei conflitti di entrambigli schieramenti. Omodeo tracciò una storia che iniziò con Blaise Pascal (Introduzione all’ed. it ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] libertàdi giudizio e di azione di cui Ezzelino godeva in quel momento. Al posto di Lancia Ezzelino insediò personaggi di 102 e ad ind.; Ead., Il particolarismo e la prima età comunale, in Religione e politica, cit., pp. 15-85; D. Canzian, I da Romano ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] , Spagna, Italia, Belgio e Paesi Bassi).
L’islam è la religionedi stato e la quasi totalità della popolazione è sunnita. Nel paese è tuttavia garantita e tutelata la libertàdi culto. La riforma costituzionale del 2011 ha riconosciuto, come lingua ...
Leggi Tutto
Valla, Lorenzo
Davide Canfora
Tra le figure più rappresentative e complesse dell’Umanesimo italiano – filologo, storiografo e commentatore della storiografia antica, filosofo, studioso e storico della [...] dilibertàdi azione e dunque della capacità di incidere, almeno in parte, sugli accadimenti esterni: tutto ciò era stato teorizzato dalla filosofia di , Napoli 1955; G. Di Napoli, Lorenzo Valla. Filosofia e religione nell’Umanesimo italiano, Roma ...
Leggi Tutto
Attività strutturata e liberamente scelta, svolta individualmente o in gruppo unicamente in vista di sé stessa e non per altri fini o necessità immediati. Per queste sue caratteristiche Aristotele distingueva [...] e alla virtù, anch’esse connotate dall’autosufficienza e dalla libertà, ossia dalla mancanza di necessità. Le osservazioni di Aristotele vennero riprese da Kant, che sulla base di questi elementi associò strettamente il g. all’attività estetica, e ...
Leggi Tutto
protestantesimo
Raffaele Savigni
I movimenti religiosi nati dalla riforma di Lutero
Il termine protestanti indica i gruppi cristiani che si danno il nome di evangelici e si ispirano alle idee di Lutero. [...] di Dio».
Religione e politica
Per i protestanti – che tra i vari libri della Bibbia attribuiscono un valore particolare alle lettere di Paolo di teologiche. Questi gruppi insistono sulla libertàdi giudizio del singolo credente nei confronti ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] sull'internazionalismo (v. ecumenismo).
Dopo secoli di discordie o di guerre direligione uno sforzo notevole è stato compiuto in , in linea di principio, godere dello stesso grado dilibertàdi cui gode all'interno di ciascuna economia nazionale ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] assoluti) della consapevolezza, della libertàdi decisione, della responsabilità e della capacità di cultura: la sfera quindi del tra sessualità e pudore e persino tra sessualità e religione. Questa visione può, sul terreno terapeutico, richiamare l ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] anche la storia ‟della crescita della tolleranza e della libertàdi pensiero" (v. Sarton, 1952, p. 11). Quella la magia e la letteratura, la religione e la politica, la filosofia e l'industria, i modi di pensare e di vivere, le metafisiche e l' ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...