GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] Inghilterra dopo aver abbracciato la religione protestante e insegnò all'Università di Oxford. Gentili diede però un , insisteva sulla massima libertàdi azione dei belligeranti sul mare.Il secondo e più importante motivo di divisione era quello tra ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] , e una propria fine (parliamo della ‛morte' di una cultura, di una morale, di una concezione giuridica, di una lingua, di una costumanza, di una religione, ecc.). Quando parliamo di vita mentale e di storia delle idee, si tratta in larga misura ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] secolo XVI, quando la Francia fu sconvolta dalle guerre direligione, la concorrenza marsigliese non costituì più una seria di salvaguardare la sua tradizionale funzione di intermediaria negli scambi tra l'Europa e il Levante. La sua libertàdi ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] che conduce attraverso il Mar Rosso gli Ebrei verso la libertà, la Terra Promessa. Ma l'identificazione del bluesman è come sua espressione più visibile la serie dei tumulti dei neri Malê (direligione islamica) a Bahia, tra il 1807 e il 1835; b) ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] è ostacolato da forti difformità di carattere etnico e culturale (in particolare difformità direligione) tra masse immigrate e libertàdi movimento internazionale dei lavoratori, soprattutto entro quel blocco di paesi che daranno vita al processo di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] I non musulmani vi godevano libertàdi culto e, a partire dalla di sicurezza e di forza richieste dalla dinastia dei Fatimidi, direligione sciita ismailita, i quali avevano deciso di sferrare da qui l'attacco al califfato abbaside di Baghdad, di ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] d’altre antiche usuali solennità, contrasegni gloriosi della libertà dominante». Fra queste funzioni, una delle più « & amarsi anco da professori diReligione straniera». La grande partecipazione popolare di mascherati e musicisti porta l’autore ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] religione, la famiglia, la politica, ecc.
I mezzi di comunicazione di massa come istituzione
L'acquisizione di uno status istituzionale implica un complesso di attività e di Se la scelta favorevole alla libertàdi informazione implica, negli Stati ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] anche in altre regioni (specialmente in quelle direligione islamica) si ebbero opposizioni di principio a un'apertura nei confronti della monopolistiche - di tutte le forme primarie di concorrenza: ‟Il capitale finanziario non chiede libertà, ma ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] delle libertà fondamentali.
L'aspetto centrale che emerge dalle diverse analisi e approfondimenti del concetto di sviluppo Indiani dell'America settentrionale e centrale, ai popoli direligione ebraico-cristiana (nei cui testi sacri Dio si ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...