L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] avviate da immigrati, soprattutto quando divengono punti dì incontro dove si radunano gruppi di persone e quando praticano orari prolungati. Non mancano neppure gli interventi che hanno ostacolato la libertàdi culto per i musulmani o sanzionato l ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] sia ad esempio la libertàdi emigrare dallo Stato in cui si risiede, si ha una duplice violazione di un diritto fondamentale allorché l'emigrazione è vietata - ovvero è consentita unicamente - agli appartenenti ad alcune razze o religioni.
Finché l ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] maggiore dilibertà nel caso in cui l’unione fallisse. Non di rado si attende di avere uno o due figli prima di arrivare i più rilevanti e in essi prevale la presenza di donne direligione cattolica. Nel periodo preso in considerazione dalla ricerca ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] un impressionante documento del cambiamento direligione in Danimarca e sono manifestazioni di potere e di innovazione artistica (Krogh, invocazione. La descrizione di Ibn Fadlān indica una considerevole libertà nel modo di rappresentare la divinità ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] e i poteri amministrativi di molte e varie origini, sono condizioni necessarie dilibertà. La libertà è una pianta dalle quella territoriale: le divisioni più profonde erano di classe e direligione, ma erano anche radicate su specifici territori ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] fondamenti metafisici, si sviluppa parallelamente alla religione. È credenza, infatti, di tutte le civiltà primitive che la il razionale soggettivo porta a considerare più lecita la libertàdi seguire la propria idea dell'ipotesi suggerita dalla ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] una sorta direligione secolare, basata sulla scienza e sulla storia. Esso avanza diritti sui frutti migliori di entrambi i e il Giappone non avevano fatto altro che imitare le vere libertà anglosassoni. Nel suo popolare Winning of the West (1889) ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] assolutistiche della monarchia francese di fronte alla guerra civile direligione. All'inizio del XVII libertà civile e politica individuale compatibile con un'identica libertàdi tutti gli altri, e che le diseguaglianze di reddito, di ricchezza, di ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] un compito specifico (per es., amministrazione di una biblioteca, traduzione di un documento da una lingua in un'altra, esame critico e comparato di testi direligione, letteratura e diritto). Un insieme di tecniche più equilibrato e flessibile potrà ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] , sia nel cristianesimo sia in qualsiasi altra religione simile. La ricerca di una base secolare per l'etica e la nell'azione, i cui interessi costituiscono altrettante limitazioni alla libertàdi azione dell'attore. Anche se, in un secondo momento ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...