Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] alla nobiltà, alla Chiesa e ai comuni le loro tradizionali libertàdi fronte alla corona.
Sotto Edoardo I (1272-1307) si e dell’Impero, dilaniati dalle lotte direligione. Il regno di Elisabetta, caratterizzato dalla straordinaria fioritura letteraria ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] agitato numerosi Paesi, la politica conservatrice di Orbán è stata fatta oggetto di aspre contestazioni in ragione delle restrizioni alla libertàdi espressione imposte dall'istituzione di un’autorità di controllo dei media. Nuove proteste contro ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] dominante la religione cattolica.
L’economia argentina è segnata dalla discrepanza fra le notevoli disponibilità di risorse e autarchia economica e riforme sociali, limitazione della libertàdi discussione e di stampa) e l’11 novembre 1951 Perón fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] della popolazione.
La grande maggioranza della popolazione è direligione luterana.
Considerato per lungo tempo come un paese la promulgazione di una nuova Costituzione che istituì un Parlamento bicamerale e sancì le libertà fondamentali. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] di fatto affermato un bilinguismo ucraino-russo. La religione prevalente è quella cristiana ortodossa (29,2%) con minoranze direligione nel mese di gennaio nonostante l'emanazione di severi provvedimenti volti a limitare la libertà d'espressione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] è utilizzato ormai solamente in pochi villaggi. Religione largamente prevalente è l’islamismo sunnita (praticato dal per influsso del greco, si determinano una maggiore libertàdi costruzione e uno sviluppo delle proposizioni subordinate; notevole ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] (Varna, Burgas).
La grande maggioranza della popolazione è direligione cristiana ortodossa.
Fino alla metà del 20° sec. il partito della minoranza turca Movimento per i diritti e le libertà (DPS), è stato formato un nuovo esecutivo ed eletto come ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] de la Plata sottrassero al P. i principali mercati di sbocco e approvvigionamento, oltre alle miniere più ricche nel territorio dell’Audiencia di Charcas. Inoltre, la proclamazione della libertàdi commercio tra i domini spagnoli (1778) pose fine al ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] è lo spagnolo; la religione predominante è quella cattolica (93%) con una piccola presenza di protestanti (2%).
L’ Machado sono stati insigniti del Premio Sakharov per la libertàdi pensiero. Maduro ha assunto il terzo mandato presidenziale nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] Baltimora e Chicago.
Il 79% dei Lituani professa la religione cattolica.
A partire dall’indipendenza (1991), l’economia 1904 fu restituita la libertàdi stampa e apparvero nuove riviste come Vilniaus Žinios («Notizie di Vilnius») fondata nel 1904 ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...