libertinismo
L’insieme delle posizioni critiche rispetto alle tradizioni e ai valori etico-religiosi assunti da «liberi pensatori» del sec. 17° in Italia, Francia, Olanda e Germania. Il l. assumeva il [...] e l’immortalità dell’anima; criticava la religione come strumento di controllo basato sul timore superstizioso degli uomini; assumeva, sul piano etico, la dottrina della doppia verità (cioè libertà interiore e conformismo nei costumi). Gli studiosi ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...