• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
153 risultati
Tutti i risultati [3151]
Biografie [880]
Storia [685]
Religioni [490]
Diritto [312]
Filosofia [219]
Letteratura [249]
Geografia [160]
Temi generali [189]
Scienze politiche [160]
Scienze demo-etno-antropologiche [153]

persona

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

persona Stefano De Luca L’individuo nelle sue relazioni con il mondo La persona (dall’etrusco phersu) era per i Romani la maschera che portavano gli attori in teatro e che i Greci chiamavano pròsopon [...] fisica (si pensi alle garanzie giudiziarie) sia la persona morale, cioè la coscienza (libertà di pensiero e di religione). Se nella filosofia moderna il concetto di persona viene usato per indicare la relazione consapevole dell’uomo con sé stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – PSICOLOGIA GENERALE – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su persona (5)
Mostra Tutti

discriminazione

Enciclopedia on line

Distinzione, diversificazione o differenziazione, operata fra persone, cose, casi o situazioni. Diritto Principio di non discriminazione Principio che vieta, in via generale, l’applicazione di un trattamento [...] Trattato, infatti, l’esercizio delle quattro libertà fondamentali non può essere assoggettato a immediato, al concreto pericolo di comportamenti discriminatori per ragioni di razza, nazionalità, etnia o religione. Pur essendo contenuta nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – SOCIOLOGIA
TAGS: SOGGETTO DI DIRITTO – UNIONE EUROPEA – GIURISPRUDENZA – NAZIONI UNITE – DIRITTI UMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su discriminazione (2)
Mostra Tutti

occidente

Enciclopedia on line

Geografia Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinonimo quindi di ovest. Emisfero occidentale Nella rappresentazione cartografica del globo terrestre in due emisferi, [...] in una cultura e, sia pur in minor misura, in una religione comune. Con l’allontanamento dei Turchi dall’Europa, si affermò una di diritto, liberalismo, liberismo economico, multipartitismo, tutela delle libertà fondamentali (di espressione, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDIE OCCIDENTALI – GUERRA DI CRIMEA – STATO DI DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su occidente (2)
Mostra Tutti

Lambruschini, Raffaello

Enciclopedia on line

Lambruschini, Raffaello Pedagogista (Genova 1788 - San Cerbone, Figline Valdarno, 1873). Fu una delle figure più alte del clero liberale del Risorgimento. Sacerdote, rinunciò alla carriera ecclesiastica, non condividendo le direttive [...] del rapporto tra autorità e libertà, sia nella religione sia nell'educazione: e come nella religione "la Chiesa è per le in casa sua, fondò e diresse (1830-47) un istituto di educazione, in cui accolse sempre pochi alunni, ma in cui sperimentò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONI ROMANE – FIGLINE VALDARNO – CATTOLICESIMO – RAZIONALISMO – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lambruschini, Raffaello (5)
Mostra Tutti

Lanternari, Vittorio

Enciclopedia on line

Etnologo italiano (Chiaravalle, Ancona, 1918 - Roma 2010). Studioso dei fenomeni religiosi, ha introdotto nella tradizione di studî storico-religiosi italiana un approccio più sensibile ad alcune prospettive [...] festa, 1959, e il già citato Movimenti religiosi di libertà e di salvezza dei popoli oppressi, 1960) L. introduceva ); Ecoantropologia. Dall'ingerenza ecologica alla svolta etico-culturale (2003); Religione magia e droga. Studi antropologici (2006). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERNESTO DE MARTINO – ETNOCENTRISMO – IMPERIALISMO – ANTROPOLOGIA – TERZO MONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lanternari, Vittorio (1)
Mostra Tutti

fraternità

Enciclopedia on line

fraternità Sentimento di affetto e amore che si instaura tra persone che non sono fratelli e si esprime attraverso atti benevoli, con forme di aiuto e con azioni generose intraprese specialmente nei momenti [...] cristiana Alla base della f. cui fanno riferimento i credenti di varie religioni c'è il rapporto di amore che accomuna i fedeli come figli di Dio e, dunque, fratelli fra loro. Questa concezione della comune appartenenza ha dato luogo a forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – PROLETARIATO – MARXISMO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fraternità (1)
Mostra Tutti

Modernità

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Modernità David Frisby Sebbene il concetto di m. abbia fatto la sua prima comparsa nel discorso sociologico solo alla fine del 19° sec., lo studio delle caratteristiche della struttura e dei processi [...] dei sistemi giuridici e dei sistemi di legittimazione dello Stato, della religione ecc., e il predominio dell' propria superiorità su altri tipi di attribuzione di senso e ha condotto a una perdita di libertà e di significato dell'individuo in quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA
TAGS: DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ECONOMIA POLITICA – GLOBALIZZAZIONE – SCIENZE SOCIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Modernità (3)
Mostra Tutti

TRANSESSUALISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRANSESSUALISMO Anna Riva Salvatore Patti Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] antiche molto diverse. Nelle religioni anatoliche il culto di una Grande Madre, signora di tutto il mondo animale e paziente, ma di trovare le tecniche psicologiche idonee a far vivere la straordinarietà del progetto, rispettando la libertà e la ... Leggi Tutto
TAGS: INDAGINE PSICOANALITICA – ORDINAMENTO GIURIDICO – ELEMENTO SOGGETTIVO – NARCISISTICAMENTE – SISTEMA ORMONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSESSUALISMO (4)
Mostra Tutti

Minoranze nazionali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Minoranze nazionali Ester Capuzzo (App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404) Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] del loro gruppo, di godere della loro cultura, di professare e praticare la loro religione, o di utilizzare la loro lingua in riferimento non solo alla necessità di ampliare la sfera di diritti, libertà e garanzie da riconoscersi agli appartenenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PUBBLICO – SOCIOLOGIA

Globale e locale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Globale e locale Angelo Turco Comparsa nel dibattito scientifico e sulla scena mediatica nel corso degli anni Ottanta, questa coppia di concetti si è affermata in modo particolare dopo la caduta del [...] , ma anche per l'incremento di opportunità per i meno favoriti, la diffusione della libertà, la salvaguardia dei diritti umani Questa componente asserisce il primato di un universo di valori legato alla religione, soprattutto, ma altresì alla lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 16
Vocabolario
libertà
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religióne
religione religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali