Vestfalia, Paci di
Trattati che nel 1648 posero fine alla guerra dei Trent’anni. La gestazione delle paci, preceduta da diversi tentativi precedenti, iniziò nel 1644, con una doppia trattativa: le delegazioni [...] di V. segnarono il fallimento del tentativo di riconquista cattolica della Germania perseguito dagli Asburgo e affermarono il principio della libertàdireligione sia quella di colui cui appartiene la regione») riconoscendo però la possibilità di ...
Leggi Tutto
Robespierre, Maximilien
Politico francese (Arras 1758-Parigi 1794). Avvocato, influenzato profondamente dal pensiero di Rousseau, fu deputato del Terzo stato agli Stati generali (1789) in rappresentanza [...] . Attivissimo, in centinaia di interventi nell’Assemblea, si espresse in favore della libertàdi pensiero e d’espressione contro le forme religiose e di culto tradizionali e per l’introduzione di una religione rivoluzionaria centrata sul culto dell’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] della S. romanda, registra un modesto progresso. La religione dominante è la cattolica (41,8%), che nei primi e si formavano i vescovati di Basilea, Losanna, Coira, Sitten; le città ottenevano la libertà dalla soggezione feudale sottomettendosi alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] di piccole e medie dimensioni: oltre alla capitale e a Košice, secondo polo economico del paese, nessun’altra città supera i 100.000 abitanti.
La religione (49 seggi), seguito dalla formazione liberale Libertà e Solidarietà (12,09%, 21 seggi), ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] di infrastrutture.
La religione professata dalla grande maggioranza dei Giapponesi è una forma sincretica di religiosi e laici, e soltanto nel 1889, con l’istituzione della libertà dei culti, i missionari poterono riprendere la loro opera. I ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] ) e costituisce una vera religione nazionale basata sulla credenza in esseri soprannaturali che guidano le azioni degli uomini.
Il folclore nero sopravvisse grazie all’uso invalso tra i padroni di concedere libertà agli schiavi nei giorni festivi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] ’antico copto sopravvive solo come lingua liturgica.
La religionedi gran lunga prevalente è quella islamica sunnita (90%); il più importante gruppo d’avanguardia egiziano, Arte e libertà, ha trovato ispirazione nella poetica surrealista e ha avuto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] natura e religione», 1791). Il lacrimevole sentimentalismo dei romanzi di Feith suscitò le critiche e l’ironia di diversi autori In nome della spontanea creatività e della libertà dell’artista, propugnate dal gruppo internazionale COBRA ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] creazione di città doppie o satelliti nelle periferie, allo sviluppo delle stazioni balneari.
Religionedi gran Alleanza 2020 formata dall'Unione salvate Romania e dal Partito della Libertà, dell'Unità e della Solidarietà dell'ex premier Cioloș, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] assunto la presidenza del G7.
La diversità di lingua e religione dei due gruppi inglese e francese e la ed ebbe uno dei suoi più illustri rappresentanti, specie per l’amore della libertà, in L. Fréchette autore della Légende d’un peuple (1887). La ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...