Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] di capanne; unica vera città è la capitale mentre sulla costa sorgono alcuni centri commerciali e scali marittimi, come Buchanan e Harper.
Religione un secolo nell’ambito di un sistema costituzionale restrittivo delle libertà della maggioranza della ...
Leggi Tutto
Musica
Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (o. buffa, o. seria), epoca e [...] L. Nono.
Religione
La teologia cattolica definisce o. buone le attività, sia di carattere spirituale (azione morale) sia pratiche, che, fatte in determinate condizioni dilibertà e di grazia, sono degne di premio soprannaturale. Prima di arrivare a ...
Leggi Tutto
Il periodo della storia greca dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla battaglia di Azio, con la quale Roma si assicurò il predominio sull’Egitto (31 a.C.). In esso la civiltà greca si diffuse sull’intera [...] , fu favorito dalle tendenze assolutistiche dei sovrani. Spenta la libertà e con essa la creatività che aveva caratterizzato i Greci monopoli, nell’istituzione della nobiltà di corte e soprattutto nella religione. Le classi inferiori ricercarono nei ...
Leggi Tutto
(cinese Xianggang) Regione amministrativa speciale della Cina (1104 km2 con 6.864.346 ab. nel 2006), ex colonia britannica. È costituita dall’omonima isola nel Mar Cinese Meridionale, di fronte alle coste [...] cantonese; si professa, per lo più, la religione buddhista. L’unità monetaria è il dollaro di Hong Kong.
Occupata da forze inglesi durante la guerra regolamentate in maniera restrittiva le libertà civili e di informazione, ridimensionati le forze d ...
Leggi Tutto
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia [...] 10% da Italiani. L’incremento demografico (tasso di crescita annuo dell’1,1% nel 2009) è Francia, Belgio, Stati Uniti. La religione prevalente (89%) è quella cattolica. La civile è rappresentato dalla piazza della Libertà, con il Palazzo del Governo ...
Leggi Tutto
Storia
La più antica ripartizione politica e religiosa del popolo romano, attribuita a Romolo, il quale avrebbe diviso i cittadini in 30 c., 10 per ognuna delle 3 tribù dei Tizi, Ramni e Luceri. Di esse [...] libertà delle persone e sulla proprietà delle terre. Nel campo dell’economia agraria, c. fu anche sinonimo di i rogatari di atti privati e pubblici organizzati gerarchicamente.
Religione
C. Romana Il complesso di tutti i dicasteri di cui il ...
Leggi Tutto
Storico (Putney, Surrey, 1737 - Londra 1794). Figlio di un'agiata famiglia, frequentò il Magdalen College di Oxford. Dopo la sua conversione al cattolicesimo, completò i suoi studî a Losanna sotto la tutela [...] Europa, alla ricerca di un soggetto per un'opera storica e iniziò, però abbandonandola presto, una storia della libertà svizzera. G. indirizzò che un cumulo di fatti non fa storia e che le componenti della civiltà, quali il diritto, la religione e il ...
Leggi Tutto
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere [...] di regola viene elisa.
Botanica
Ciascuno degli elementi di cui è composto un organo vistosamente segmentato, per es. un lomento.
Religione
A. di gerarchia cattolica in Francia e salvare le libertà gallicane. Non furono riconosciuti dalla Santa Sede ...
Leggi Tutto
Pensatore e diplomatico (Chambéry 1753 - Torino 1821). Fu aspramente critico verso la Rivoluzione francese e l'Illuminismo. Rintracciò le radici della mentalità razionalistica e individualistica dei philosophes [...] è possibile soltanto se fondato sulle verità della religione.
Vita
Di nobile famiglia, fu magistrato e nel 1788 determinarono però Alessandro I, allora incline alle idee occidentali di progresso e dilibertà, a chiedere il suo richiamo. De M. passò ...
Leggi Tutto
Storico italiano (n. Cerreto Guidi, Firenze, 1939). Ha insegnato Storia moderna nelle università della Calabria, di Bologna e di Pisa; nel 2002 è stato chiamato a coprire la cattedra di Storia dell'età [...] di racconti di vita raccolti tra la fine del ’500 e i primi del ’600 che documentano la formazione dei Gesuiti; Lutero. Gli anni della fede e della libertà Una rivoluzione passiva. Chiesa, intellettuali e religione nella storia d'Italia (2022); Ieri ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...