chiese, basiliche, cattedrali
Fabrizio Di Marco
Gli edifici sacri dei cristiani
La chiesa (dal greco ecclesìa "assemblea") è l'edificio nel quale si svolgono le funzioni della religione cristiana e [...] primi edifici sacri della religione cristiana furono le cosiddette , che permetteva a un alto numero di fedeli di seguire senza difficoltà le funzioni sacre: il tema dello spazio sacro con estrema libertà, sia rifacendosi agli esempi del passato, ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] (1530) e poi la lotta aperta dell’imperatore fino alla pace di Augusta (1555) con il riconoscimento del luteranesimo e della libertàdi seguire la religione sia cattolica sia luterana.
Alla r. luterana si affiancò, muovendo da analoghe istanze ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] più intrappolato nelle differenze − di razza, direligione, di classe, di genere, di sesso − impossibilitato com'è a possono osservare allo stesso tempo la libertà ''nomadica'' e la proliferazione di riferimenti figurativi di E. Cucchi (n. 1950), ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Flacco), e un'opera, parimenti perduta, di Phlegon, libertodi Adriano, Περὶ τῶν ἐν ῾Ρώμῃ τόπων καὶ .; R. Krautheimer, The Beginnings of Early Christian Architecture, in Review of Religion, III, 1939, p. 127 ss.; Armellini-Cecchelli, Chiese, I, Roma ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] a una piena libertà spaziale in senso naturalistico raggiungendo una libertàdi tocco e di pennellata, che ha the second century), Copenaghen 1945; I. Scott Ryberg, Rites of the state Religion in Roman Art, in Mem. Amer. Acad. in Rome, XXII, 1955 ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] C. aumentò d'importanza. Se da un lato la libertàdi culto portava a un'espansione del cristianesimo e delle sue fondazioni, per contro non tacevano i contrasti con gli adepti delle religioni tradizionali e per dirimere le questioni si faceva ricorso ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] di Cristo e ‘cristianizzato’, secondo il volere di Dio, come già in Orosio, trasferisce le reliquie del Tempio a Roma, il centro della nuova religione bensì la leggenda di Silvestro, con la guarigione di Costantino, la successiva libertàdi culto e l ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] scrive O'Hara (ibid.).
Non è un caso che quasi tutti i pittori di New York abbiano avuto un più o meno lungo tirocinio figurativo con grande libertàdi riferimenti al di fuori delle avanguardie europee. Kline fu uno dei più restii ad abbandonare la ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] fu accompagnata da una serie di circostanze. Già i sentimenti dilibertà del B. lo rendevano di riconoscer da Dio il grado in che tu se'"). Con gli insegnamenti direligione, una religione schietta e semplice, fedele alla pratica e alle opere di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] problemi strutturali. La trabeazione lignea consentiva la libertàdi rendere meno vincolata l'articolazione dell'edificio e per poter disporre delle testimonianze di conquistadores e missionari sulle religioni mesoamericane, in particolare su quella ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...