Umanista (Stignano, Buggiano, 1331 - Firenze 1406). Visse in un primo tempo a Bologna, dove il padre si era rifugiato esule, e che i S. lasciarono poi nel 1351. Studiò retorica e notariato. Per più di [...] comune di Todi e di quello di Lucca. Dal 1374 fu cancelliere della Signoria fiorentina; assertore della "libertà S. affrontò ed approfondì problemi di etica e di civile convivenza sono: De tyranno, De saeculo et religione, De verecundia, De fato ...
Leggi Tutto
Uomo politico ecuadoriano (Guayaquil 1821 - Quito 1875); fu, con J. Carrión e M. Gómez de la Torre, membro del triunvirato costituitosi alla caduta di F. Robles (1859); da allora dominò la vita politica [...] . Era appena stato eletto ancora una volta, quando fu assassinato. Stipulò (1862) un concordato con la Chiesa, facendo del cattolicesimo la religionedi stato, e promulgò due nuove costituzioni restrittive delle libertà politiche nel 1861 e nel 1869. ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] sua maggiore sensibilità ai temi dei diritti umani e delle libertà civili.
È in questo clima che s'inquadra il politics, and religion in Ireland, Oxford 1991.
Letteratura. - La storia di alcuni periodici letterari permette di seguire l'evoluzione ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] ribalta, vedendosi affidare realizzazioni importanti in un contesto dilibertà e di ricerca espressiva, che è opportuno sottolineare. La dimostrazione più rilevante di questo nuovo clima è la ricostruzione di Agadir, dopo il terremoto del 1961, alla ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] del gruppo terroristico basco ETA (Euskadi ta Askatasuna, Patria basca e libertà). L'11 marzo, però, a tre giorni dal voto, un di riforma dell'insegnamento che ridimensionava il ruolo della religione nel curriculum scolastico. Centinaia di migliaia di ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, i, p. 128; III, i, p. 64; IV, i, p. 90; V, i, p. 110)
Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio
Popolazione
Il censimento demografico più recente risale al 20 [...] dei diritti delle donne e delle libertà fondamentali di lingua e di confessione religiosa, le loro dichiarazioni non modifiche costituzionali che, oltre a riconoscere l'Islam come religionedi Stato e a bandire dalla scena politica i partiti fondati ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] lo sviluppo economico di Cipro e data nuovamente libertà alla chiesa di Cipro nell' of the British School at Athens, XLI (1940-45), p. 100 segg. Per la religione: E. Sjöqvist, in Archiv für Religionswissenschaft, XXX (1932), p. 308 segg.; P. Dikaios ...
Leggi Tutto
Le Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (ACLI) fondate nel 1944, in concomitanza con la nascita del nuovo stato democratico, sono una delle principali organizzazioni di lavoratori cristiani, e tra [...] la salvaguardia delle libertà democratiche, le riforme sociali e politiche.
Sotto la presidenza di G. Bianchi, 'anni di Acli, i 1944-63, Roma 1985 (un secondo volume è in preparazione); Tra religione e organizzazione. Il caso delle Acli, a cura di I. ...
Leggi Tutto
Sistema di governo predisposto per reggere taluni territorî non in condizione di governarsi da soli e attuato mediante l'attribuzione dei poteri di amministrazione a un determinato stato da parte delle [...] fiduciaria; c) incoraggiare il rispetto dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali per tutti senza distinzione di razza, sesso, lingua o religione e incoraggiare il riconoscimento dell'interdipendenza dei popoli del mondo; d) assicurare ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico, nato da famiglia borghese a Putney il 3 gennaio 1883. Fu tratto dall'insegnamento di S. Webb e di Keir Hardie, nonché da letture di Ruskin e W. Morris (che lo fecero socialista [...] nazionalizzazione delle industrie essenziali e la giustizia sociale. Di qui, anche, la sua profonda avversione al demagogismo e al totalitarismo egualmente, la sua fede lucida e tranquilla nella religione della democrazia. Fra i suoi scritti oltre l ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...