Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] di Praga e vi proclamarono i ‛quattro articoli di Praga': libertàdi predicare disciopero, espressione di tutti i lavoratori, sia di quelli iscritti ai vari sindacati sia di quelli non sindacalizzati. Purtroppo dopo gli scioperi si torna di ...
Leggi Tutto
Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] della diversa facilità di entrata.
Oggi la concorrenza vera e propria (libertàdi entrata di venditori e di compratori) è rara è lo sciopero; l'arma principale dei sindacati padronali consiste nella minaccia di licenziamento. Nello sciopero, gli ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] nella quale il G. fu violentemente contestato dagli studenti dell'Università di Napoli - e il deciso sostegno dei provvedimenti restrittivi delle libertàdi associazione, di stampa e disciopero presi dal ministero Pelloux (e poi trasfusi nel d.l. 22 ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] di Giustizia europea, dopo il ricorso di Jean-Marc Bosman, calciatore belga di modesta fama, e ha decretato la libertàdi febbraio, il mondo del pallone decreta una giornata disciopero contro la violenza. Sarebbe l'occasione perfetta per ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] di conquistarvi piena libertàdi respiro e sicurezza di movimenti. Lotta contro gli Asburgo pel confine orientale e settentrionale di terra in atto contro lo sciopero generale indetto dall’Alleanza del Lavoro per la fine di luglio e la preparazione ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] principalmente durante il pomeriggio dilibertàdi cui godevano gli equipaggi delle navi inglesi. Iniziativa di Spensley fu anche la sciopero dei calciatori argentini del 1948 favorisce un esodo massiccio di giocatori in Colombia, dove, a causa di ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] il 21 giugno 1847, in onore di Richard Cobden, l'inglese promotore della libertàdi commercio: promosso da Manin, Pincherle, del 9 gennaio, che giustificava di fatto la sanguinosa repressione dello 'sciopero del tabacco' avvenuta a Milano ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] fabbrica, ma anche delle gerarchie sociali.
Non rinunciando al divertimento prodotto dalla libertàdi movimento riacquistata, le scioperanti rifiutano di assumere le regole della protesta ritualizzata alla quale le invitano i politici. Ascoltano ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] di tariffe deliberate dai pregadi il 22 settembre 1489. In un primo tempo il provvedimento mancò il suo scopo perché i "saluberrimi ordines" furono sabotati da un vero e proprio sciopero anch'essi godere di quella relativa libertàdi parola, che ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] corresponsione del premio di operosità", il 17 agosto con un tentativo disciopero "di camerieri dell'Albergo di Venezia 'Palazzo in 'Bandiera rossa ritornerà nel cristianesimo la libertà'. Storia di Vicenza popolare sotto il fascismo, 1922-1942, ...
Leggi Tutto
rivendicare
v. tr. [comp. di ri- e vendicare; nel sign. giur. è tratto da rivendicazione] (io rivéndico, tu rivéndichi, ecc.). – 1. Come intr. pron., rivendicarsi, vendicarsi di nuovo: dopo essersi vendicato sul suo nemico, si rivendicò sui...
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...